• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSTA GALLICA

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSTA GALLICA (o Gallorum)

Goffredo Bendinelli

Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo e Fabriano. La denominazione del luogo risale alla sconfitta ivi subita dagli alleati Galli e Sanniti nel 296 a. C. (v. sentino), e alle numerose tombe di soldati galli ivi disseminate. A Busta Gallorum avvenne anche una battaglia fra Narsete e Totila (detta anche battaglia di Tagina). Presso Busta Gallorum era accampato l'esercito di Narsete, e a Tagina (forse l'odiema S. Pellegrino) i Goti di Totila. Questi ultimi, presa l'offensiva, mossero arditamente contro i nemici che occupavano le alture. Ma, respinta con aggiramento alle ali la cavalleria dei Goti, questa gettò lo scompiglio nella fanteria che seguiva. L'esercito di Totila fu gravemente sconfitto, 6000 uomini caddero sul campo, e lo stesso re Totila rimase ucciso nella fuga.

Bibl.: E. Gibbon, Storia della decadenza dell'impero romano, trad. ital., III, ii, Torino 1926, p. 33 segg.; H. De Murolt, Essai de chronographie byzantine, Pietroburgo 1855, p. 205; P. Pratesi, Sul vero luogo della battaglia detta di Gubbio a Tagina, Torino 1897; L.M. Hartmann, Geschichte Italien im Mittelalter, I, p. 331 segg.

Vedi anche
Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ... Elvezi (lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi; il pago dei Tigurini si unì alle invasioni dei Cimbri e ... Lugdunense (lat. Lugdunensis o Lugudunensis) Provincia romana costituita da Augusto nella regione centrale della Gallia, corrispondente alla Celtica di Cesare, con alcuni territori in meno aggregati alla Aquitania o alla Germania Superiore. Era abitata dalle tribù degli Edui, dei Senoni, Parisi, Carnuti. Il governatore ... Reti (lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle vallate alpine, rimanendo così separati dal resto del loro popolo. La loro cultura materiale, pur ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • FABRIANO
  • SANNITI
  • NARSETE
  • PERUGIA
Altri risultati per BUSTA GALLICA
  • Galli
    Enciclopedia on line
    (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ...
  • Galli
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone A differenza, per esempio, di Francesco Guicciardini, che distingue sempre e con rigore i G. antichi dai moderni francesi, M. si riferisce usualmente agli abitanti dell’antica Gallia con il nome di «franciosi», così come può indicare i francesi del suo tempo come G. (nello scritto ...
  • Galli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Gli antenati dei Francesi Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce l'Europa centrale e che i Romani chiamarono Gallia. Benché non abbiano lasciato testimonianze scritte nella ...
  • Galli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. Gli araldisti fiorentini le avrebbero assegnato più tardi origini romane, in concomitanza con la tesi storiografica ...
Vocabolario
busta
busta s. f. [dal fr. ant. boiste (mod. boîte), che è il lat. tardo buxis -ĭdis; v. bussola1]. – 1. Custodia o involucro quadrato o rettangolare di carta, di vario formato, con lembo di chiusura di solito gommato o fermato con speciale gancio,...
fèrro-gàllico
ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali