• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAAF

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

CAAF


<càaf> s. m. – Sigla di centro autorizzato di assistenza fiscale, struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente o assimilati. L’istituzione dei CAAF risale alla l. 413/1991, art. 78, mentre i riferimenti normativi sono contenuti nel capo V del d. lgs. 241/1997, come inserito dal d. lgs. 490/1998. I CAAF esercitano il controllo formale sulle dichiarazioni fiscali, verificando la corrispondenza tra la documentazione posseduta e i dati riportati dal contribuente, controllando la legittimità delle deduzioni e delle detrazioni o dell’eventuale scomputo delle ritenute d’acconto operate. A seguito del controllo della dichiarazione, appongono il visto di conformità formale e trasmettono la documentazione all’amministrazione finanziaria, che può tuttavia decidere successivi atti di accertamento o verifica. Nuove strutture di CAAF possono essere istituite, previa autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, su istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei pensionati. I CAAF devono essere costituiti in forma di società di capitali e l’oggetto sociale deve indicare l’offerta dei servizi di assistenza fiscale.

Vocabolario
chaff
chaff 〈čàaf〉 s. ingl. (propr. «pagliuzza, fieno tagliato finemente per servire da foraggio»), usato in ital. al masch. – Sistema di difesa antimissile, consistente in una nuvola di striscioline di stagnola di varia lunghezza, che vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali