• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABRAS

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABRAS (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo secolo è stato scarso specialmente per la mortalità infantile. Il capoluogo (4238 abitanti) sorge sulle rive dello stagno che ne prende il nome: da esso, ch'è ricchissimo di pesci, e dal vicino mare traggono gli abitanti parte dei loro mezzi di sussistenza. L'agricoltura è abbastanza sviluppata, sebbene i terreni verso la foce del Tirso vadano soggetti alle inondazioni del fiume. La regione quasi piana ch'è ad O. dello stagno, fra il Golfo di Oristano e il mare aperto, è detta Sinis. Vi si notano le chiese di S. Giovanni e di S. Salvatore, con antichi sotterranei di costruzione romana e nella punta estrema meridionale, le rovine dell'antica città punica di Tharros. Nel marzo 1927, al comune di Cabras è stato aggregato il comune di Solanas (kmq. 4,55 e 337 ab.).

Vedi anche
Campidano Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ... Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • ORISTANO
  • SARDEGNA
  • THARROS
  • STAGNO
Altri risultati per CABRAS
  • Cabras
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Oristano (102,2 km2 con 8962 ab. nel 2007, detti Cabraresi). Il centro è situato a 9 m s.l.m. sulle rive dello stagno omonimo (2000 ettari circa), pescosissimo e comunicante con il mare per mezzo di un emissario. Produzione e commercio di ortofrutticoli, allevamento ovino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali