• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cacao

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cacao


Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria alimentare, i frutti appena raccolti si aprono per estrarne i semi, che contengono circa il 50% di burro di c., sostanza grassa, di colore bianco-giallastro. Dai semi torrefatti e macinati si ricavano il c. in polvere e la pasta di c., utilizzati per la preparazione del cioccolato. Il c. fornisce 1486 kJ (335 kcal) per 100 g, è ricco di fosforo e contiene teobromina, sostanza nervina simile alla caffeina. La prima civiltà a lavorare i semi di c. per ottenerne una bevanda è stata quella messicana degli Olmechi, forse già dal 1000 a. C.; utilizzato anche da Maya e Aztechi, il c. si diffuse (16° sec.) tra i colonizzatori fino ad approdare in Spagna.

L’area di maggior produzione, con una percentuale del 68% rispetto alla quantità totale di c. prodotto nel mondo (nel 2010 pari a 3613 milioni di t, per un corrispondente valore di 5,1 miliardi di dollari), resta quella che si affaccia sul Golfo di Guinea, con Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, che si rivelano anche tra i principali Paesi esportatori. Coltivatori di c. sono inoltre l’Indonesia e il Brasile, mentre l’Europa e gli Stati Uniti sono i più grandi importatori. Il commercio internazionale di c. è controllato da poche grandi società commerciali internazionali (trader) e dalle maggiori società multinazionali dell’industria dolciaria e il prezzo deterninato dalle quotazioni dei contratti futures (➔) sul c. presso il New York Board of Trade e il LIFFE (➔) di Londra. Data la rilevanza economica del settore, l’accordo internazionale sul c., concluso a Ginevra nel 1993, è stato varie volte aggiornato. Il testo, negoziato per sostituire il documento del 2001 (prorogato fino al 30 settembre 2012) con la finalità di promuovere, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, i vantaggi per le parti contraenti, è aperto alla firma e al deposito degli strumenti di ratifica

miscelazione
manifesto

Vedi anche
cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica fig.Tutte le specie di Theobroma provengono ... gelato Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione ... farina Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... Ferrero S.p.A. Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta su basi artigianali come industria di prodotti di cioccolato, si è poi sviluppata collocandosi ...
Tag
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • COSTA D’AVORIO
  • STATI UNITI
  • TEOBROMINA
  • INDONESIA
Altri risultati per cacao
  • cioccolato
    Enciclopedia on line
    Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura di vari tipi di cacao per ottenere la miscela adatta. I semi di cacao vengono poi torrefatti, ...
  • CIOCCOLATO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli del cacao, e narrò come gli Aztechi si nutrissero di tale frutto da essi denominato chocohlt (bevanda ...
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali