• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIRO Montenotte

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CAIRO Montenotte (A. T., 24-25-26)

Alberto BALDINI

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre alle altre, le frazioni di Montenotte Superiore (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca dalla Savona-Ceva. Il capoluogo è un paese a pianta rettangolare, ai piedi di una rupe sulla quale sorgono gli avanzi di un castello del sec. XIV, appartenuto già ai Del Carretto, e che ha ancora qualche elegante bifora. Vi sono resti delle mura medievali (sec. XIV); la chiesa di S. Francesco ha avanzi del sec. XIII.

Battaglia di Cairo Montenotte. - Fu combattuta il 12 aprile 1796 tra i Francesi guidati dal Bonaparte e una frazione delle forze austriache del Beaulieu. Come è noto, il giovane generalissimo dell'armata d'Italia aveva divisato di puntare dalla Riviera Ligure, attraverso l'Appennino, nella direzione dell'alta Bormida, per disgiungere le due armate nemiche, austriaca e piemontese. Contrariamente all'avviso del comandante piemontese, generale Colli, il Beaulieu vuol gravitare, col peso della propria offensiva, lungo la Riviera, sperando che ciò valga a distogliere il Bonaparte dal puntare verso nord. Al contrario, il generale francese vede nella mossa avversaria una ragione di più per dar corso al proprio disegno. E poiché nella sua avanzata il Beaulieu ha commesso l'errore di non occupare il Colle di Cadibona, il Bonaparte punta in forze per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare (Bormida orientale) e la colonna Laharpe deve assicurarsi del Monte Negino. Un'altra colonna (Sérurier) opera sulla sinistra, nell'alto Tanaro.

Il mattino del 12 aprile il Laharpe attacca Monte Negino, difeso dalle truppe austriache dell'Argentau; e ben presto sulla sinistra del Laharpe entra in azione anche il Masséna che manovra contro il fianco destro austriaco. La posizione di Monte Negino cade in mano ai Francesi, e l'Argentau ripiega su Montenotte con l'intento di difendere quella posizione; ma il Masséna ha prevenuto l'avversario occupando il villaggio con parte delle sue forze. Si svolge qui un accanito combattimento, nel quale gli Austriaci hanno la peggio. L'ordine del Beaulieu di portare truppe dalla Riviera sui monti per sostenere l'Argentau, fu tardivo e non poté avere tempestiva esecuzione. L'episodio conclude la giornata che prende nome da Montenotte e che è la prima della serie d'azioni tattiche (v. dego, XII, p. 499; millesimo, XXIII, p. 319; mondovì, XXX, p. 630) costituenti nel loro insieme la manovra strategica centrale, intesa alla separazione dei Piemontesi dagli Austriaci.

Vedi anche
Passo Cadibona (o Colle) di Valico (436 m s.l.m.) comunemente assunto quale limite fra le Alpi e l’Appennino, che collega il litorale savonese con la valle della Bormida; è chiamato anche Bocchetta d’Altare. Giuseppe Cesare Abba Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò ... Vittòrio Amedèo III re di Sardegna Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • MONTENOTTE SUPERIORE
  • COLLE DI CADIBONA
  • RIVIERA LIGURE
  • DEL CARRETTO
  • PIEMONTESE
Altri risultati per CAIRO Montenotte
  • Cairo Montenotte
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Savona (99,5 km2 con 13.484 ab. nel 2007), alla sinistra del fiume Bormida di Spigno. Industrie chimiche, meccaniche e dei materiali edili. Il 10-12 aprile 1796 Napoleone vinse presso la frazione di Montenotte la sua prima battaglia contro i Piemontesi.
  • FERRANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse. Nella località sono situati gli stabilimenti della società Ferrania, per la fabbricazione di prodotti sensibili (pellicola cinematografica e ...
  • CAIRO MONTENOTTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. s. m. Nella frazione di San Giuseppe ha termine la grande funicolare aerea che parte dalla stazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali