• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Egitto

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Egitto

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation

Anno di fondazione: 1921

Anno di affiliazione FIFA: 1923

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco-nero

Prima partita: Anversa, 28 agosto 1920, Egitto-Italia, 1-2

Albo d'oro: 4 Coppe d'Africa (1957, 1959, 1986, 2000), 2 Giochi Panafricani (1987, 1995), Giochi del Mediterraneo 1955

Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Coppe d'Africa under 20 (1981, 1991), 1 Coppa d'Africa under 17 (1997)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Hossam Hassan (160)

Giocatore con il maggior numero di gol: Hossam Hassan (59)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato professionistico a 14 squadre, girone unico con 3 retrocessioni

Club: 545 società, 6000 squadre

Giocatori tesserati: 13.768 uomini, 223 donne

Arbitri: 1731 uomini

Stadi principali: Cairo Stadium (80.000 spettatori); El Mokawloon Stadium (60.000)

Primo club fondato: Al Ahly (Il Cairo), 1907

Vittorie internazionali dei club: 7 Champions League Africa (3 Zamalek, 3 Al Ahly, 1 Ismaily), 8 Coppe delle Coppe (4 Al Ahly, 3 Arab Contractors, 1 Zamalek), 2 Supercoppe Africane (Zamalek)

Campionati nazionali vinti dai club: 29 Al Ahly (Il Cairo); 9 Zamalek (Il Cairo); 2 Ismaily (Ismailia); 1 Mahala (Mahala el-Kubra), Al Mokaoulun (Il Cairo), Olympi (Alessandria), Tersana (Il Cairo)

Coppe nazionali vinte dai club: 31 Al Ahly (Il Cairo); 19 Zamalek (Il Cairo); 6 Ithad (Alessandria), Tersana (Il Cairo); 2 Ismaily (Ismailia), Al Mokaoulun (Il Cairo), Olympi (Alessandria); 1 Al Masry (Port Said), Qanah (Suez), Teram

Giocatore con il maggior numero di gol: Hassan Al-Shazly (176)

Dal punto di vista calcistico l'Egitto detiene parecchi primati: è stata, infatti, la prima nazione dell'Africa ad affiliarsi alla FIFA (dal 1923 al 1948 l'Egitto è l'unico paese africano membro della FIFA), la prima a partecipare ai Mondiali e alle Olimpiadi, la prima a vincere la Coppa d'Africa. La Federazione viene creata nel 1921, ma già l'anno precedente l'Egitto aveva partecipato alle Olimpiadi di Anversa, perdendo contro l'Italia. Nel 1922 ha inizio la Farouk Cup, principale competizione nazionale fino alla nascita del Campionato nel 1949; da quel momento la Farouk Cup si trasforma nella Coppa d'Egitto.

Il calcio in Egitto vuol dire Il Cairo e soprattutto i suoi due grandi club, Al Ahly e Zamalek, fondati nel 1907 e nel 1925. Nei derby 100.000 spettatori sono il minimo garantito, e in 80 anni di storia il titolo nazionale non è stato vinto da uno dei due club soltanto in tredici occasioni. I due club del Cairo hanno dominato anche a livello continentale, assicurandosi dodici Coppe in totale tra il 1982 e il 2000.

Dopo aver partecipato a sei edizioni delle Olimpiadi tra il 1920 e il 1952, la Federazione egiziana (sconfitta dall'Italia 11-3 per il bronzo ad Amsterdam nel 1928), si è fatta promotrice, insieme a Sudan, Etiopia e Sudafrica, della fondazione della Confederazione calcistica africana (CAF), creata nel 1957 al Cairo, dove ha tuttora sede. La grande esperienza accumulata ha permesso all'Egitto di imporsi nelle prime due edizioni della neonata Coppa d'Africa, nel 1957 e nel 1959, e di raggiungere la finale nel 1962, quando è stato battuto dall'Etiopia ad Addis Abeba. Dopo una lunga serie di sconfitte in semifinale (1970, 1974, 1976, 1980 e 1984), gli egiziani sono tornati alla vittoria in Coppa d'Africa nel 1986, raggiungendo poi il Ghana a quota quattro successi nel 1998, con la sorprendente vittoria ottenuta in Burkina Faso. L'Egitto vanta anche il più longevo e prolifico cannoniere africano, Hossam Hassan, detentore del record internazionale di presenze in nazionale. Il Campionato egiziano ha fatto da pioniere nel continente anche per quanto riguarda l'importazione di giocatori stranieri, con l'arrivo di campioni quali il camerunese Bell o il ghanese Razak.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali