• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - India

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - India

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: All India Football Federation

Anno di fondazione: 1937

Anno di affiliazione FIFA: 1948

NAZIONALE

Colori: arancione-bianco-verde

Prima partita: 31 luglio 1948, Giochi Olimpici, India-Francia, 1-2

Albo d'oro: 2 Giochi Asiatici (1951, 1962), secondo posto Coppa d'Asia 1964

MOVIMENTO CALCISTICO

Club: 10.750 società, 20.500 squadre

Giocatori tesserati: 96.250 uomini, 8000 donne

Arbitri: 2550 uomini, 120 donne

Stadi principali: Salt Lake Stadium, Calcutta (120.000 spettatori); Jawaharlal Nehru, New Delhi (75.000); Jawaharlal Nehru, Kochin (60.000)

Campionati nazionali vinti dai club (National Football League): 27 East Bengal Club; 2 Mohun Bagan AC; 1 JCT Mills, Salgaocar Sports Club

Coppe nazionali vinte dai club: (Federation Cup) 10 Mohun Bagan AC; 4 East Bengal Club; 3 Salgaocar Sports Club; 2 Mohammedan Sporting, Jagajit Cotton & Textile Mills, Kerala Police; 1 Border Security Force, Indian Telephone Industries

La Federazione calcistica indiana nasce nel 1937 ed entra a far parte della FIFA dopo l'indipendenza dall'Inghilterra, nel 1948. La diffusione del calcio nel paese è decisamente lenta, mentre le discipline radicate nei costumi e nella cultura del subcontinente indiano rimangono cricket e hockey su prato. Non a caso l'India ha sempre fallito l'appuntamento con la fase finale dei Mondiali: la prima apparizione al torneo di qualificazione risale a Messico 1986, quando con sette punti, due vittorie (entrambe contro il Bangla Desh), tre pareggi e una sconfitta, la nazionale indiana finisce seconda nel girone, dietro l'Indonesia, e viene quindi eliminata. Esclusa in partenza dall'edizione del 1990, quattro anni dopo l'India arriva ultima nel proprio gruppo riuscendo a conquistare in otto partite solamente tre punti, frutto del pareggio contro il Libano e della vittoria su Hong Kong. Anche i Mondiali del 1998 restano un miraggio, nonostante i cinque gol segnati alle Filippine nella prima partita delle eliminatorie, ai quali seguono un pareggio con lo Sri Lanka (1-1) e una pesante sconfitta contro il Qatar (6-0). Infine, nel gruppo di qualificazione per i Mondiali del 2002, l'India è preceduta da Emirati Arabi Uniti e Yemen.

I migliori risultati a livello internazionale riguardano i Giochi Asiatici, vinti due volte, a distanza di undici anni: nel 1951 l'India batte per 1-0 l'Iran (a Nuova Delhi, gol di Mewalal), nel 1962 ha la meglio sulla Corea del Sud (a Giacarta, reti di Banerjee e Jarnail Singh). Il miglior risultato alle Olimpiadi è il quarto posto di Melbourne, nel 1956. Quanto alla Coppa d'Asia, l'India si è qualificata per due sole edizioni, ottenenendo un secondo posto nel 1964 dietro Israele e uscendo al primo turno nel 1984 a Singapore.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... cricket Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali