• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcopirite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

calcopirite


calcopirite [Comp. di calco- e pirite] [CHF] Solfuro di rame e ferro, CuFeS₂, tetragonale, il più diffuso minerale di rame. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale la c. si cristallizza.

Vedi anche
rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... blenda Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle ... pirite Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ... scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per calcopirite
  • calcopirite
    Enciclopedia on line
    Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano ...
  • CALCOPIRITE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi da Plinio, deriva il nome odierno che significa pirite di rame. Cristallizza nella classe scalenoedrica ...
Vocabolario
calcopirite
calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si rinviene, in piccoli giacimenti,...
calco-
calco- [dal gr. χαλκός «rame»]. – Primo elemento di composti dotti e di termini scientifici derivati dal greco o formati modernamente (come calcofillite, calcografia, calcopirite, ecc.), nei quali significa «rame» o indica relazione o somiglianza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali