• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calendario

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

calendario


Sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti. Presso le società tradizionali il computo del tempo è il risultato di un interesse per le feste periodiche che produce c. festivi di carattere religioso. In queste società il ricorrere di eventi naturali, astronomici o terrestri (lunazioni, solstizi, ritorno regolare dei prodotti della terra, selvatici o coltivati) non poteva essere calcolato esattamente, per es. a causa di un margine di oscillazione dei fenomeni connessi con la stagionalità. Solo quando le civiltà dotate di sistemi di scrittura costruirono c. scritti, questo margine di oscillazione cominciò a ridursi. I c. mesopotamici, differenti da città a città nel periodo sumerico e poi babilonese, con vari tentativi di unificazione (III dinastia di Ur, poi adottato dalla dinastia babilonese), avevano di norma il capodanno all’equinozio di primavera e 12 mesi di 30 giorni, più un mese intercalare quando necessario per adeguare il c. lunare al ciclo solare. Nell’Egitto antico l’inizio dell’anno fu fissato in origine alla levata eliaca di Sirio, che coincideva pressappoco con l’inizio dell’inondazione del Nilo. L’anno greco constava di 12 mesi lunari, che ebbero nomi diversi da regione a regione e spesso anche tra città della stessa regione. Per ovviare all’inconveniente di un anno che durava meno di quello solare, e dunque faceva slittare la corrispondenza tra mesi e stagioni, fu introdotto un ciclo di 19 anni dall’astronomo Metone. A Roma l’istituzione di un c. di 12 mesi è attribuita a Numa Pompilio, ma fu Giulio Cesare a operare una radicale riforma e, dietro consiglio dell’alessandrino Sosigene, istituì un anno civile di 366 o 365 giorni: il c. giuliano. La fissazione del c. costante ebraico giunse assai tardi, nel 4° sec. d.C. (Rabbi Hillel), e in modo definitivo solo nel sec. 10°. L’anno dell’, con inizio il 16 luglio 622, è posto dalla tradizione all’origine del c., istituito per ispirazione divina da Maometto in luogo del c. di tipo lunisolare con un mese intercalare, prevalente fra le popolazioni nomadi dell’Arabia. Il c., puramente lunare, è composto di 12 mesi che alternano 29 e 30 giorni, per un totale di ca. 354 giorni; ogni 33 anni ca. esso conta un anno in più rispetto al c. solare. Imposto dal califfo omayyade ‛Abd al-Malik a tutto l’impero alla fine del 7° sec., esso ha convissuto a lungo con diversi sistemi di computo del tempo, più funzionali all’agricoltura e all’imposizione fiscale. Il c. ufficiale dell’Etiopia è basato su quello copto egiziano ed è composto da 12 mesi di 30 giorni e da 1 mese di 5 giorni (di 6 ogni 4 anni). Ma l’era etiopica parte dall’incarnazione di Cristo (datata al 9 d.C. del c. giuliano-gregoriano), mentre l’era copta inizia nel 284 (persecuzioni anticristiane di Diocleziano). L’inizio dell’anno coincide con l’11 settembre gregoriano. Il c. dell’India non musulmana prevedeva 12 mesi, divisi in due quindicine (secondo la luna crescente o calante) con capodanno variabile su base regionale. In Cina solo nel 4° sec. a.C. si cominciò a calcolare l’inizio dell’anno dall’equinozio di primavera e ad applicare, per influsso del mondo greco, il ciclo di Metone. Numerose riforme si succedettero fino a quella del 1645, dovuta ai gesuiti.

Il calendario gregoriano

Nel 1582 papa Gregorio XIII, secondo un piano elaborato da Luigi Lilio e sottoposto all’approvazione di matematici di tutto il mondo, promulgò la correzione del c. giuliano per ricondurre l’equinozio di primavera al 21 marzo fissato dal Concilio di Nicea, dando luogo al c. gregoriano, che si diffuse rapidamente in tutti i Paesi cattolici e solo più tardi in area protestante, mentre i Paesi dell’Oriente facenti capo alla Chiesa greca rimasero fedeli al c. giuliano. Dopo la Rivoluzione russa (1917), uno dei primi atti del governo sovietico fu quello di adottare – a tutti gli effetti civili – il c. gregoriano, in ciò imitato in seguito da altri Stati dell’Oriente europeo. Lo stesso c. si è andato generalizzando tra le varie città dell’India durante la dominazione inglese e ha sostituito in Cina il c. gesuita a partire dal 1930.

Vedi anche
nundine (lat. nundinae) Nell’antica Roma, giorno di mercato, che ricorreva ogni nono giorno. Nei primi secoli, un metodo semplice per misurare brevi periodi di tempo era quello del nundinum, periodo di nove giorni la cui effettiva durata era di otto, in quanto i Romani usavano contare secondo il sistema ‘inclusivo’: ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... era La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.  ● In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. storia Egizi e Babilonesi non ebbero ere in senso stretto, tranne l’era di Nabonassar che ha inizio nel 747 a.C.; gli ...
Categorie
  • COMPUTO DEL TEMPO in Astronomia
Altri risultati per calendario
  • calendario
    Enciclopedia on line
    Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); lunisolari ...
  • calendario
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giorgio Strano Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. Poiché è difficile combinare i tre elementi in modo soddisfacente, sono stati elaborati molti calendari diversi. ...
  • calendario
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale di divisione del tempo: l'intervallo base di tale divisione è per solito l'anno (c. annuale) la cui durata ...
  • CALENDARIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi dei prestiti alle calendae, il primo giorno dei mesi romani. L'elaborazione medievale del c. raggiunse una ...
  • CALENDARIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî dell'Estremo Oriente, p. 394; Il calendario indiano, p. 395; Il calendario iranico, persiano e armeno, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. [der. di calendario] (pl. m. -i). – Chi compila un calendario; chi si occupa di questioni a esso relative.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali