• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

callaia

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

callaia

Fernando Salsano

Indica di solito un " viottolo campestre " o uno " stretto passaggio " tagliato in una siepe (" Quando fu alla callaja dice il Minonna: or passate qui ", Sacchetti Trecentonovelle XCI); ma nell'unica attestazione di Pg XXV 7 così intrammo noi per la callaia, / uno innanzi altro prendendo la scala, pare significhi propriamente " passaggio stretto ", in quanto la via da percorrere è costituita dalla scala, la cui ‛ artezza ' o strettezza corrisponde all'angustia dell'apertura indicata dalla parola (cfr. Tedaldi O crudel Morte 10, pure in rima, ma in contesto figurato: " deh, Morte... / uccidi la seconda [moglie], che in callaia / la manda ", " la trascina per le lunghe " [Matti] ).

" Or callaia non è propriamente via, né qui si piglia per via... significa passo stretto dico Passo o Valico e non Via, donde si passa da un luogo a un altro, come sarebbe da una via in un campo: onde son certe viette dette Callaiuole, ed è il proverbio aspettare alla callaia " (Borghini, Studi, ecc., Firenze 1855, 249). Si veda anche CALLA, specie in Pg IV 22.

Vocabolario
callàia
callaia callàia s. f. [der. di calle]. – Passo, valico angusto: Così intrammo noi per la callaia (Dante); in partic., stretto passaggio praticato in una siepe per entrare nei campi, e per estens. viottolo, sentiero campestre. Anticam. ebbe...
callaiòla
callaiola callaiòla (letter. callaiuòla) s. f. [der. di callaia]. – Piccola rete da caccia che viene tesa nei varchi o fori delle siepi e dei cespugli attraversati da sentieri, o callaie, percorsi dalla selvaggina, in particolare da lepri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali