• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calliope

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Calliope (Caliopè)

Manlio Pastore Stocchi

Musa preposta all'epica e più in generale alla poesia d'ispirazione nobile e alta, di vasto impianto formale e d'intonazione pacata e solenne; donde l'interpretazione del nome accolta dai mitologisti medievali: " Calliope... optima vox interpretatur " (Papias, sub v.; per altre fonti, v. MUSE). Secondo il noto carme mnemonico sulle Muse, attribuito talvolta ad Ausonio e diffusissimo nel Medioevo, " carmina Calliope libris heroica mandat " (cfr. Mythogr. Vatic. II, 24); ma in Ep III 4 è detto sermo calliopeus il componimento poetico in genere, senza speciale riguardo all'argomento eroico.

" Maxima " tra le nove sorelle (Ovid. Met. V 662), è invocata particolarmente dai poeti antichi quando la difficoltà o la sublimità di un episodio comportino un elevarsi del tono e richiedano un'assistenza particolare oltre a quella chiesta genericamente a tutte le Muse nella protasi (cfr. per es. Aen. IX 525 ss.). Di questo tipo è anche l'appello a C. di Pg 19 ss., dove l'eccellenza di lei nel canto è celebrata con il ricordo della sfida vittoriosa sostenuta contro le figlie di Pierio (v. PICHE), quale è narrata da Ovidio (Met. V 300 ss.; cfr. Pg 19 Calïopè alquanto surga, e Met. V 338-339 " Surgit... Calliope ").

Peraltro nei versi danteschi il ricorso all'aiuto di C. (procedimento di cui non ci sono noti antecedenti significativi nella poesia romanza) non ha carattere topico ma è assunto con piena aderenza alla situazione poetica. Sul limitare della seconda cantica l'invocazione alla musa della poesia sublime esprime e sintetizza efficacemente l'impegno nelle nuove soluzioni espressive che la ‛ risorta ' poesia del Purgatorio verrà sollecitando.

Vedi anche
Calliope (gr. Καλλιόπη e Καλλιοπεία) Una delle nove Muse. Figlia di Zeus e di Mnemosine, è considerata la musa (➔) della poesia, in particolare di quella epica. musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. ● Il numero e i nomi delle musa (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di ...
Tag
  • PURGATORIO
  • MEDIOEVO
  • AUSONIO
  • OVIDIO
  • MUSE
Vocabolario
callìope
calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo della famiglia turdidi (lat. scient....
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali