• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALTANISSETTA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALTANISSETTA (VIII, p. 465; App. I, p. 346; II, 1, p. 486)

Aldo PECORA

L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora è aumentata a sole 62.564 unità alla fine del 1958: in complesso, negli ultimi venti anni l'aumento è stato del 20,1%, cioè il più basso di tutti i capoluoghi provinciali della Sicilia, dopo Ragusa. Eppure, durante tutto il periodo il movimento demografico naturale ha avuto un attivo piuttosto rilevante, che si impone come uno dei più alti delle città siciliane e l'eccedenza naturale consta di circa mille unità all'anno. Ma tale eccedenza è stata gravemente intaccata, soprattutto negli ultimi otto anni, dal movimento migratorio, che risulta quasi sempre negativo. Le forti correnti migratorie verso l'esterno stanno ad indicare che la struttura economica di C. non ha avuto l'evoluzione di altre città siciliane, nonostante la recente costruzione di un complesso industriale Fiat per il montaggio e la riparazione di macchine agricole - che soddisfa alle esigenze dei territorî di C., Enna e Ragusa - e il notevole incremento assunto dall'Istituto Tecnico Minerario che provvede alla preparazione di specializzati non solo per l'industria dello zolfo ma anche per quella petrolifera; limitatamente a quest'ultimo campo da pochi anni è stata fondata una sua sezione staccata a Gela.

Lo sviluppo urbano, nonostante il debole incremento demografico, è stato piuttosto vivace dal dopoguerra in poi, in rapporto ad un processo di decongestionamento dei vecchi quartieri cittadini eccessivamente sovraffollati. La città si è espansa verso NE con un quartiere residenziale operaio che si spinge sulle pendici del M. S. Giuliano fino all'isoipsa di 650 m, e verso O in una larga area che gravita sulla strada di S. Cataldo. Qui si trova pure il nuovo museo archeologico, che ha avuto negli ultimi anni un forte impulso dagli scavi effettuati a Gibil-Gabib, Sabaucina e Capodarso, interessanti centri di civiltà preistorica e pregreca posti pochi chilometri a E della città, lungo il Salso-Imera.

Vedi anche
eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ... anno Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente ... zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ...
Tag
  • ISOIPSA
  • SICILIA
  • RAGUSA
  • ZOLFO
  • ENNA
Altri risultati per CALTANISSETTA
  • Caltanissetta
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico occupa la sezione centro-orientale dell’agglomerato urbano, che si è notevolmente esteso, invece, ...
  • CALTANISSETTA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, alla posizione geografica, riferita al campanile della cattedrale, di 37°29′12″ nord e 14°2713 est, ...
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
solfara
solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, la genesi dei quali, secondo l’ipotesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali