• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calvinismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

calvinismo


Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino; l’organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo); in senso esteso, l’insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La teologia calvinista condivide alcune tesi del luteranesimo (la Scrittura come unica regola di fede, la negazione del libero arbitrio, la giustificazione per fede senza le opere), fondendole con le dottrine elaborate da Calvino nel 1536 nella Christianae religionis institutio, che fanno perno sulla doppia predestinazione: dopo il peccato di Adamo, solo la fede può salvare l’uomo; ma la fede è un dono gratuito di Dio, elezione indipendente da ogni merito umano: alcuni uomini sono destinati alla gloria eterna, altri alla dannazione. A questa concezione dei rapporti tra Dio e uomo si connette la dottrina della Chiesa e dello Stato. Per il c. la Chiesa è la comunità invisibile degli eletti, ma ciò non toglie valore all’organizzazione delle singole Chiese locali. L’organizzazione civile – necessaria e voluta da Dio, anche quando si manifesta in forme tiranniche – si fonda sul rispetto dell’autorità (che non contrasta con l’interiore libertà del cristianesimo) e sulla fedeltà alla propria «vocazione», cioè al posto che a ciascuno compete nella società; nel complesso l’autorità civile viene subordinata all’autorità ecclesiastica, in contrasto con la posizione luterana. Per quanto riguarda i sacramenti, il c. ammette solo il battesimo e la cena eucaristica, escludendo per questa sia la transustanziazione sia qualunque dottrina che implichi presenza reale, e considerando il pane come un simbolo in cui si realizza l’unione dei fedeli che partecipano al corpo di Cristo. Dopo numerose controversie teologiche sulla dottrina della predestinazione nei secc. 16° e 17°, la Formula consensus helvetica (1676) condannò ogni tentativo di distacco dal rigido c. tradizionale e ribadì la teoria dell’ispirazione letterale assoluta della Bibbia, condannando così ogni tentativo di critica storica e filologica. La diffusione del c. in Europa fu rapida. In Svizzera si sovrappose alla tradizione zwingliana (Confessio helvetica posterior, 1566). Dalla roccaforte di Ginevra il c. si propagò in Francia, specie nel Nord-Ovest (Normandia e Bretagna), in alcune zone del Centro (Orleanese e Berry) e nella Linguadoca; i calvinisti divennero una minoranza forte e l’Editto di Nantes (1598) garantì loro tolleranza religiosa; tuttavia a partire dal 1662 vi fu un inasprimento della politica regia e l’Editto di Nantes fu infine revocato (1685). Nei Paesi Bassi il c. si affermò già intorno al 1559 e rappresentò un fattore di separazione politica (Belgio e Olanda), oltre a essere travagliato da intense e aspre contese dottrinali; vi fu anche una significativa propagazione in Germania lungo il Reno. In Italia il c. non riuscì a penetrare, con l’unica eccezione del passaggio al c. dei valdesi. A partire dal 1559, con J. Knox, il c. trionfò in Scozia e dilagò in Inghilterra, dando vita, nei secc. 16°-17°, al ; fu poi introdotto da emigrati inglesi nelle colonie americane, divenendo uno degli elementi più efficaci nella formazione della cultura e dello spirito nazionale degli Stati Uniti. Alcuni autori (E. Troeltsch e M. Weber) hanno ravvisato nel c. l’origine del capitalismo moderno, almeno nei Paesi anglosassoni: la prescrizione calvinista di agire nel mondo per conformarlo alla legge divina finisce per giustificare l’azione umana, che, quando coronata dal successo, diventa segno dell’elezione divina e della rispondenza dell’uomo alla propria vocazione.

Vedi anche
Giovanni Calvino (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ... John Knox Knox ‹nòks›, John. - Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) aderì al partito favorevole all'Inghilterra di Elisabetta I e si oppose (1561) ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per calvinismo
  • calvinismo
    Enciclopedia on line
    Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ...
  • Calvino e il calvinismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma protestante che, a partire dal 1517, aprì una lunga era di aspri conflitti all'interno del mondo cristiano. Il calvinismo ...
  • CALVINISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per la favorevole posizione di quella città, posta sui confini della Francia, dell'Italia, della Germania, ...
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali