• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calzare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

calzare

Fernando Salsano

Propriamente " indossare calze ", come in Detto 322 e le tue buone calze, / che già mai no lle calze, dove il tipo particolare di rima impone la presenza dell'oggetto interno; al v. 438 Nove scarpette e calze / convien che tuttor calze, l'accezione si modifica, perché il verbo regge anche scarpette.

In Rime LXXIII 7 E non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio c'ha cortonese, ha tutt'altro significato: il participio vale infatti " ben coperta " (" sotto una coperta ben rimboccata ", Contini). Ancora il participio, con valore figurato, può avere il senso amplificato di " fornita di tutto il necessario ", in Fiore CLXVIII 14 ella rimanga ricca e ben calzata.

Vocabolario
calzaménto
calzamento calzaménto s. m. [lat. tardo e mediev. calceamentum, der. di calceus «scarpa»], ant. – Quanto serve a calzare il piede e la gamba, calze e scarpe insieme: discerne la tonda gamba da niuno c. coperta (Boccaccio).
calzare²
calzare2 calzare2 v. tr. e intr. [lat. calceare, der. di calceus «scarpa»]. – 1. a. Mettere indosso, infilare scarpe, guanti e sim.: mi s’era gonfiato il piede e non riuscivo più a c. la scarpa; quindi anche portare ai piedi o, meno com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali