• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cambiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cambiale


Titolo di credito all’ordine, formale, astratto ed esecutivo, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo (r.d. 1669/1933, art. 1). È uno strumento che consente, a chi si trovi privo di disponibilità liquide, di rinviare un pagamento. Le caratteristiche della c. sono: essere trasferibile mediante girata (in quanto titolo all’ordine); costituire presupposto per esperire l’azione esecutiva diretta al soddisfacimento delle ragioni del creditore sui beni del debitore senza sentenza di condanna o decreto ingiuntivo di pagamento (in quanto titolo esecutivo); essere priva di riferimento al rapporto fondamentale tra creditore e debitore che ha dato origine all’emissione della c. (in quanto titolo astratto); avere i requisiti di legge essenziali e naturali (in quanto titolo formale).

Tipologia di cambiali

Si distinguono due fattispecie: la c. tratta e il pagherò o vaglia cambiario. La prima contiene un ordine incondizionato, che l’autore del titolo (traente) rivolge a un terzo (trattario), di pagare una determinata somma di denaro al portatore del titolo (prenditore o beneficiario); il pagherò contiene la promessa incondizionata, rivolta dall’emittente al portatore, di pagare una somma determinata.

Origini della cambiale

Le c. sono legate al contratto di cambio traiettizio in uso nel Medioevo nelle transazioni commerciali. La legge di cambio germanica del 24 novembre 1848 segnò l’inizio della moderna evoluzione della c., giunta a perfezione con la Convenzione di Ginevra del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario. Nata come mezzo di trasporto di capitali da un luogo all’altro, la c. è divenuta soprattutto uno strumento del credito, che si piega alle esigenze più diverse, particolarmente attraverso l’istituto dello sconto. Mediante questo, il creditore che ha concesso al debitore una dilazione di pagamento, garantendosi della puntualità del pagamento con la forza di titolo esecutivo della c., è posto in condizione di realizzare anticipatamente il proprio credito, e la banca scontante è garantita dall’obbligazione di regresso, assunta da chi presenta la c. allo sconto. È considerata anche surrogato della moneta, in quanto mezzo di pagamento dilazionato.

Cambiale finanziaria

Disciplinata in Italia dalla l. 43/1994, ha la funzione economica di agevolare il ricorso diretto degli imprenditori al risparmio, per finanziamenti a breve termine; presenta caratteristiche solo in parte simili a quelle della c. tratta, tra l’altro perché necessariamente emessa in serie e non come titolo individuale, oltre che disciplinata come valore mobiliare in relazione all’esigenza di tutela dei risparmiatori.

Vedi anche
Titoli di credito Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Altri risultati per cambiale
  • lèttera di càmbio
    Enciclopedia on line
    lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di ...
  • CAMBIALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla rigorosa osservanza di forme legalmente stabilite. La cambiale che contiene l'obbliga di far pagare ...
Vocabolario
cambiale²
cambiale2 cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta)...
cambiale¹
cambiale1 cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali