• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANI, Niccolò, detto Strascino

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPANI (o Campana), Niccolò, detto Strascino

Vittorio Rossi

Rimatore e recitatore faceto, nato a Siena nel 1478, morto a Roma, dove fu degli Scutiferi apostolici, nel 1523. Abile nell'improvvisare e nel toccare la cetra, tenne allegre le brigate alla corte di Leone X e, occasionalmente, a quella dei Gonzaga. Oltre ad alcuni capitoli burleschi e a un Lamento in ottave sull'immonda malattia che pare lo affliggesse per otto anni, ci restano di lui tre farse in terza rima: lo Strascino (1511), donde gli venne il nomignolo, il Magrino (1516) e il Coltellino (1520), di carattere popolare sia per la lingua, che è l'idioma senese, e sia per l'argomento. Interlocutori sono rozzi contadini, che o reggono tutta l'azione o vi entrano episodicamente, portandovi la nota comica della loro furberia o ingenuità o marioleria. Le rime di N. C. detto lo Strascino da Siena furono raccolte e illustrate da C. Mazzi (Siena 1878).

Bibl.: V. Cian, in una nota al libro II, cap. 50 del Cortegiano del Castiglione, 3ª ed., Firenze 1929.

Vedi anche
Baldassarre Castiglióne Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • FIRENZE
  • GONZAGA
  • CETRA
  • ROMA
Altri risultati per CAMPANI, Niccolò, detto Strascino
  • Campani, Niccolò, detto lo Strascino
    Enciclopedia on line
    Rimatore, improvvisatore e suonatore di cetra (Siena 1478 - Roma 1523). Scrisse capitoli burleschi, un Lamento in ottave, e tre farse: lo Strascino (1511) donde il nomignolo, il Magrino (1514), il Coltellino (1520). Le Rime furono raccolte e pubblicate nel 1878.
  • CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi commediole, il C. fu anche interprete fortunato e faceto di farse, nelle quali si travestiva spesso ...
Vocabolario
stràscino
strascino stràscino (o strascìno) s. m. [der. di strascinare]. – 1. non com. L’atto dello strascinare. 2. a. Rete da pesca del tipo del giacchio. b. Rete da uccellagione rettangolare di refe, con maglie di circa tre cm, di forma trapezoidale,...
strascìno
strascino strascìno s. m. [prob. der. di strascinare], ant. – Macellaio che vendeva per le strade, senza tenere bottega, carne di qualità inferiore. In senso fig., con funzione di agg., detto di persona malvestita, male in arnese: trista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali