• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

campi di concentramento


Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli inglesi trasferirono in c. di c. le famiglie dei guerriglieri per piegarne la resistenza. Durante la Prima guerra mondiale vi fecero ricorso le nazioni belligeranti; tra le due guerre, i regimi totalitari li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia. I c. di c. nazisti (Konzentrationlager, o semplicemente Lager) sorsero in Germania dopo l’avvento al potere di A. Hitler (1933); il loro scopo, in origine, era quello di spezzare con il terrore le opposizioni al regime. Per evitare ogni solidarietà interna, i prigionieri erano distinti in categorie, segnalate da un triangolo di colore diverso applicato alla casacca: rosso per i politici, nero per gli «asociali» o renitenti al lavoro, viola per i testimoni di Geova, rosa per gli omosessuali, verde per i delinquenti comuni. Gli ebrei esibivano una stella di David, formata da due triangoli sovrapposti. Durante la Seconda guerra mondiale, il sistema dei c. di c. si diffuse in tutta Europa, seguendo l’avanzata delle armate naziste. Da luoghi di punizione per prigionieri politici, si trasformarono in luoghi di sterminio dei «nemici del popolo tedesco», in partic. ebrei e rom. Oltre ai campi di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero dunque veri e propri campi di sterminio, tra cui quello di Treblinka e quello simbolo di Auschwitz-Birkenau, dove fu programmata e sistematicamente attuata l’eliminazione dei prigionieri nelle camere a gas. Il numero dei morti nei c. di c. nazisti viene calcolato intorno ai 10 milioni, di cui oltre la metà ebrei; circa 3 milioni sono invece i prigionieri di guerra sovietici. Per eliminare i cadaveri, gettati in gran parte dentro fosse comuni, furono costruiti appositi forni crematori. Anche l’Italia fascista realizzò i suoi c. di c., sia nella Libia colonizzata, sia soprattutto dopo l’aggressione alla Iugoslavia, nella Venezia Giulia e nei territori iugoslavi occupati o annessi (Arbe, Gonars ecc.). La Repubblica sociale italiana istituì poi un c. di c. a Fossoli (Modena) e organizzò rastrellamenti e deportazioni. Pure la Risiera di San Sabba (Trieste) fu utilizzata come c. di c. dai tedeschi. I c. di c. ebbero larga diffusione anche in Unione Sovietica, dove furono istituiti dal 1922 per i controrivoluzionari e i «criminali politici». Con l’avvento dello stalinismo, numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Nord del Paese, in partic. in Siberia. Il sistema dei gulag, che aveva anche obiettivi di carattere economico, vide una fase di notevole ampliamento a seguito delle epurazioni e degli arresti di massa del 1937-38. Dal 1929 al 1952 si calcola che abbia colpito circa 18 milioni di persone. La morte di Stalin (1953) e il processo di destalinizzazione consentirono la riduzione e il graduale smantellamento dei c. di c. e la liberazione di molti prigionieri. Il c. di c. è stato spesso usato come misura «preventiva» durante periodi di guerra (per es. da parte dei sovietici contro migliaia di polacchi nel 1939, ma anche da parte degli USA nel 1942 a danno di cittadini di origine giapponese), oltre che come mezzo per reprimere il dissenso: la Francia vi fece ricorso in Algeria, gli USA in Vietnam; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai Khmer rossi. Alcuni regimi dell’America Latina di tipo para-fascista (Argentina, Cile ecc.) li hanno usati contro oppositori e dissidenti politici. Negli anni Novanta, i c. di c. sono ricomparsi in Europa durante le guerre nella ex Iugoslavia.

Figura

Si veda anche I campi di concentramento

Vedi anche
Adolf Hitler GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Seconda guerra mondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso circa un milione di internati, soprattutto ebrei. deportazione Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria. La d., nota già al diritto penale romano, nel Medioevo fu sostituita dal bando e dall’esilio. Venne reintrodotta dopo la scoperta dell’America ... Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916) con il nome di “Studenti Biblici”, assunse l’attuale denominazione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • TESTIMONI DI GEOVA
Altri risultati per campi di concentramento
  • concentraménto, campi di
    Enciclopedia on line
    concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ...
  • Campo di concentramento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto la precisa connotazione storica del fenomeno. La sola descrizione fisico-materiale del c. di c. ...
  • campo di concentramento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Da prigione di guerra a luogo di sterminio Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi di concentramento sono stati poi usati dai regimi totalitari per rinchiudervi coloro che, per ragioni razziali o politiche, ...
Vocabolario
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali