• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campi Flegrei DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
  • Condividi

Campi Flegrei DOP


Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del vitigno Falanghina; rosso e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Piedirosso; rosato, spumante, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.

Per approfondire

Scheda prodotto: Campi Flegrei DOP (fonte: www.qualigeo.eu)

A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Vedi anche
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.839.084 ab. nel 2017; ripartiti in 550 comuni, densità 427,12 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Lago d’ Averno (lat. Lacus Avernus o Lacus Averni) Tipico lago craterico della Campania, situato a 2 m s.l.m. nei Campi Flegrei. Ha forma ellittica (superficie 0,55 km2; profondità max 34 m; perimetro 3 km), acque immobili e cupe ed è circondato da ripidi versanti, coperti di boschi. ● In epoca romana divenne un porto ... Capo Miseno Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto di Miseno, da un lato, e la spiaggia di Miliscola e il Lago Miseno, dall’altro. ● Il promontorio ... Procida Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.643 ab. nel 2008), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di Procida. L’isola, che fa parte dell’area vulcanica flegrea, è molto articolata, con coste alte e ripide, ...
Tag
  • DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
  • CAMPANIA
Altri risultati per Campi Flegrei DOP
  • FLEGREI, CAMPI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida e Vivara), che furono chiamate Campi Flegrei dai primi coloni greci, altro non sono se non una vasta e complessa congregazione ...
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali