• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campi

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Campi (ora Campi Bisenzio)

Adolfo Cecilia

Il borgo, posto a 12 Km a nord-ovest da Firenze sul fiume Bisenzio, è citato da D. in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista, come uno dei luoghi di provenienza delle ‛ genti vicine ' che, secondo Cacciaguida, la vera cittadinanza fiorentina è costretta ad albergare nelle mura, e di cui è obbligata a sostener lo puzzo, " sopportare l'insolente comportamento ".

Di origine molto antica (si trova segnato in una carta del 760), ai tempi di D. era un castello sotto il dominio di Firenze al quale probabilmente si giungeva uscendo dalla porta del Mugnone (o della Forca di Campo Corbolini), una delle porte esistenti in Firenze sicuramente dal 1172, e che era l'uscita più comune per Prato, o da porta San Paolo, anch'essa esistente alla stessa data, che rappresentava l'uscita più comune per il pistoiese. È certamente errata l'interpretazione di alcuni commentatori (come Iacopo del Burgofranco, 1529, e il Rovillio, 1551) che intendono " de' campi ", cioè " di campagna ". Questa errata interpretazione doveva senz'altro risalire a un tempo più antico, se già Benvenuto la confuta - dicendo: " et non ergo intelligas ‛ de agris ', sicut multi male intelligunt ".

Probabilmente D. non intende specificamente gli abitanti di C. e degli altri borghi, ma più generalmente ‛ i piccoli borghi ' del contado fiorentino; secondo qualcuno invece D. poteva riferirsi anche a specifici personaggi, come i Mazzinghi provenienti da C., e altri provenienti dagli altri due borghi (v. CERTALDO; FIGLINE).

Bibl. - L. Dami - B. Barbadoro, Firenze di D., Firenze 1921, 20 ss.; C.A. Lumini, Prato e la Val Bisenzio nel poema dantesco, in D. e Prato, Prato 1922, 27-49; A. Sacchetto, Con D. attraverso le terre d'Italia, Firenze 1954, 19.

Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campare¹
campare1 campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar d’esto loco selvaggio (Dante); c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali