• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

di Pilade Mazzei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

Pilade Mazzei

Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove di novizio lo convinsero che non vi era chiamato. Si dedicò allo studio della medicina, ma al primo anno i maestri lo persuasero a dedicarsi alle lettere, ciò che egli fece, infatti. Nel 1840 pubblicò la sua prima raccolta poetica Ternezas y. flores e nel '42 Ayes del alma e le Fábulas. Dedicatosi alla politica, fu prefetto di varie città ed ebbe incarichi onorifici. Durante la sua carriera scrisse la Historia crítica de las Cores reformadores (1845) e Filosofía de las leyes (1847). Nel 1845 pubblicò le Doloras e i Pequeños Poemas, raccolta che provocò grandi discussioni; nel '53 il Colón e El Drama Universal; nel '72 le Humoradas, che ebbero accoglienze trionfali; nell' '83 La Metafísica y la Poética in cui riassume i suoi principî estetico-filosofici. Morì a 84 anni a Madrid il 12 febbraio del 1901.

C. visse in un secolo scettico e fu più scettico del suo secolo; fu pieghevole di carattere, senza convinzioni serie e senza fede religiosa. Egli aveva però una forza poetica: la voluttà morbosa del dolore della vita e il gusto sensuale della forma. Il suo mondo è il mondo civettuolo, fatuo, elegante, d'un realismo velato di malinconia: mondo elementare, volubile, assetato di piaceri, roso da interno scontento e perciò triste. Il poeta lo guarda scetticamente ora versare una lacrima, ora atteggiarsi ad un sorriso; ora lo sorprende in uno slancio di fede, ora inteso ad una menzogna. Ed è un mondo frammentario come frammentaria è la sua ispirazione poetica: la lunghezza dei suoi poemetti è artificiale. Le Humo radas sono poesiole di chiarezza lapidaria, velate d'un sorriso scettico; le Doloras sono Humoradas a tinte malinconiche; i Poemetti sono Doloras amplificate; il Colón è una serie di frammenti in cui ritornano tutti questi caratteri; il Drama Universal è una serie di Doloras, ecc. In esse il mistero non è più tormento, ma curiosità. Centro ne è la donna e l'amore, le due molle che muovono il suo mondo. Nella sua poesia non manca la banalità, né tra i suoi versi mancano quelli slombati o vuoti; ma non perciò il Campoamor cessa d'esser vero poeta: lo è quando carezza voluttuosamente le sue forme vaporose, quando incarna in capricciose e sentimentali figurine evanescenti la sua volubile società: allora il verso è tenue come una carezza, soave come una musica sottovoce.

Bibl.: Campoamor, Obras completas, Madrid 1901-03; A. González Blanco, Campoamor, Madrid 1911; N. Romera-Navarro, Campoamor, in Estudios, XX, Barcellona 1917; G. Serrano, in Literatura del día, Barcellona 1903; e in Siluetas, Madrid 1889; Azorín, Clásico y Modernos (Obras, XII); Rubén Darío, in España contemporánea (Obras, XIX); Clarín, in Folletos literarios, V, in Solos e in Nueva campaña; J. Valera, Obras, XIX, XXII, XXXV; Restituto del Valle, in Estudios, Barcellona 1903; P. Langle, La lirica moderna en España, Almería 1883; E. Pardo Bazán, Obras, XXXII; cfr. anche: Revue Hispanique, I (1894), XLI (1917); Rev. contemp., XXVII (1880); Rev. Esp. de Amb. Mund., III (1855); Ilustr. Esp. y Amer., 15 febbraio 1902; II (1887); Rev. Europ., XIII.

Vedi anche
Azorín Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta celiante, offrono spesso felici intuizioni (La ruta de don Quijote, 1905; Al margen de los clásicos, ... Baroja y Nessi, Pío Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente e originalmente spagnola. ... Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del ... Zorrilla y Moral, José Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente feconda, la sua produzione letteraria comprende liriche, composizioni narrative e composizioni ...
Tag
  • ORDINE DEI GESUITI
  • RUBÉN DARÍO
  • BARCELLONA
  • METAFÍSICA
  • ALMERÍA
Altri risultati per CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de
  • Campoamor y Campoosorio, Ramón de
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo spagnolo (Navia, Asturie, 1817 - Madrid 1901). Il meglio della sua opera è rappresentato dalle Doloras (1846), dai Pequeños poemas (1872-74) e dalle Humoradas (1886-88), brevi componimenti poetici in vario metro, di contenuto pseudofilosofico e forma prosaica; l'ambizione artistica ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali