• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNARA

di Achille BERTINI-CALOSSO - Alceste BISI-GAUDENZI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNARA (A. T., 24-25-26)

Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI

Villaggio della provincia di Perugia (ab. 956 nel centro e 3346 nel comune), a 197 m. s. m., alla confluenza del Timia nel Topino. Pare non risalga oltre il sec. XIV. In S. Giovanni Battista è una tavola di Niccolò Alunno (1482) rappresentante la Vergine col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Sebastiano.

Vedi anche
Baglióni Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un predominio che, dopo una sanguinosa insurrezione popolare conclusasi ... Giuseppe Revèrberi Biologo, sacerdote italiano (Cannara 1901 - Roma 1988). Prof. univ. dal 1948, ha insegnato zoologia a Palermo; socio corrispondente dei Lincei (1972). Autore di ricerche nel campo del'embriologia sperimentale, in particolare sull'uovo delle Ascidie, in cui ha dimostrato che la determinazione dei varî ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • SS. GIOVANNI BATTISTA
  • NICCOLÒ ALUNNO
  • TOPINO
Altri risultati per CANNARA
  • Cannara IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Cannara, Bettona e Bevagna in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso e passito rosso, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
  • Cannara
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (32,6 km2 con 4117 ab. nel 2007).
Vocabolario
cannara
cannara s. f. [der. di canna]. – Nome della rete da pesca comunem. detta incannata (cfr. cannata).
incannata
incannata s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industria tessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. 2. Rete da circuizione usata per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali