• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canottaggio

di Bruno Marchesi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

canottaggio

Bruno Marchesi

Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive

Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere l'imbarcazione il più velocemente possibile. Per fare ciò essi utilizzano i remi, azionati in acqua mediante il movimento delle braccia, del tronco e delle gambe

Breve storia del remare

L'esercizio del remare è legato alla scoperta della navigazione. Fin dai tempi più antichi l'uomo iniziò a costruire le prime rudimentali imbarcazioni, ricavate da semplici tronchi d'albero e mosse da lunghe pertiche di legno. Per moltissimi secoli, prima di essere definitivamente sostituite dalle grandi velature di vascelli e galeoni, le barche a remi furono impiegate principalmente come mezzo di trasporto.

L'importanza di dominare il mare, legata alla conquista di nuove terre e di nuove rotte commerciali, rese sempre più decisivo il ruolo dei vogatori, specie nelle battaglie navali, e portò alla nascita di grandi potenze marinare. Fu una delle più illustri repubbliche marinare, Venezia, a organizzare nel 1315 la prima competizione a remi storicamente accertata.

Notizie di gare con imbarcazioni a remi risalgono comunque a molti secoli prima: famosa quella descritta dal poeta latino Virgilio nel V canto dell'Eneide, organizzata dal principe troiano Enea in memoria del padre Anchise. Durante l'Impero Romano, soprattutto nel corso del 1° secolo d.C. sotto gli imperatori Claudio, Nerone, Tito e Domiziano, furono allestite le naumachie, vere e proprie battaglie navali che impegnavano centinaia di vogatori, scelti tra i prigionieri di guerra e i condannati a morte (anfiteatro). L'ultima risale al 248 d.C. e venne organizzata per celebrare il millenario di Roma.

Il merito di aver 'inventato' il canottaggio moderno spetta all'Inghilterra. Già nel 16° secolo circolavano sul fiume Tamigi oltre 3.000 vogatori muniti di regolare licenza. All'inizio dell'Ottocento comparvero le prime società di canottaggio e cominciarono a disputarsi grandi regate agonistiche. La più antica, famosa e affascinante è la sfida fra le università di Oxford e di Cambridge, che si svolge annualmente sul Tamigi dal 1829.

Evoluzione e classi delle imbarcazioni

Il 19° secolo registrò la messa a punto di tecnologie decisive per la costruzione delle imbarcazioni: l'idea più rivoluzionaria fu di uno statunitense e consisteva nella creazione di un carrello scorrevole. La geniale invenzione accelerò il processo di approfondimento della conoscenza della biomeccanica e della metodologia dell'allenamento. Il carrello mobile esigeva, infatti, un cambiamento radicale nella tecnica di voga, sino ad allora adeguata al carrello fisso.

Un corretto gesto tecnico è fondamentale nel canottaggio agonistico di alto livello. È necessario un movimento continuo e fluido nelle quattro fasi fondamentali che compongono il ciclo di voga: l'entrata in acqua del remo; la successiva passata in acqua (lo spostamento rapido della pala del remo da prua a poppa); l'uscita della pala dall'acqua (finale) e la ripresa: questa ultima fase è la più delicata e non deve essere troppo veloce, per evitare che il brusco impatto della massa corporea sulla pedaliera freni la corsa della barca.

La ricerca sempre più avanzata sui materiali da costruzione delle attuali imbarcazioni ha visto il progressivo abbandono del legno. Barche e remi dell'ultima generazione vengono costruiti quasi interamente in fibra di carbonio, materiale che garantisce maggiori leggerezza, robustezza, rigidità e velocità.

Oggi le imbarcazioni destinate alle competizioni di alto livello offrono inoltre la possibilità di apportare regolazioni in alcune parti significative quali la pedaliera, le scalmiere e i remi. Ciò consente di adattare ogni singolo banco di voga (il posto dove siede il vogatore) alle caratteristiche fisiologiche e tecniche degli atleti.

Le pale dei remi attualmente usati hanno una curiosa forma geometrica a losanga che consente di imprimere una maggiore velocità all'imbarcazione.

Le classi di imbarcazioni sono otto, divise in serie di 'coppia' e serie di 'punta': nelle prime (singolo, doppio, quattro di coppia) ogni vogatore impugna due remi; nelle seconde (due senza timoniere, due con timoniere, quattro senza timoniere, quattro con timoniere, otto con timoniere) ogni vogatore impugna un solo remo.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... Carmine e Giuseppe Abbagnale Canottieri italiani (n. Pompei, Giuseppe nel 1959, Carmine nel 1962). Fratelli, componenti l'equipaggio "due con", insieme al timoniere G. Di Capua (n. 1958) hanno vinto titoli olimpici (1984, 1988) e molti campionati mondiali. Hanno abbandonato il canottaggio agonistico nel 1996. triathlon Nello sport, in genere, complesso di tre prove relative a tre diverse discipline o specialità. In particolare, disciplina sportiva di origine statunitense, che comprende una prova di nuoto, una di ciclismo e una di corsa, senza soluzione di continuità tra l’una e l’altra. Le gare si disputano su distanze ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. 1. Il campo Il campo di gara è costituito da una ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Altri risultati per canottaggio
  • canottaggio
    Enciclopedia on line
    Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata. Le imbarcazioni da c., originariamente ...
  • CANOTTAGGIO
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che consiste nel sospingere il più velocemente possibile un'imbarcazione usando come leva i remi. Può ...
  • Canottaggio
    Universo del Corpo (1999)
    Paola Zamparo Giancarlo Pellis Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran parte dei gruppi muscolari dell'atleta ed è caratterizzato da un movimento ciclico, la remata, ossia una successione ...
Vocabolario
canottàggio
canottaggio canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da...
canoista
canoista s. m. e f. [der. di canoa] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport del canottaggio su canoa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali