• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capelli

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Capelli


Capelli Alfredo (Milano 1855 - Napoli 1910) matematico italiano. È noto per la sua versione semplificata del teorema sui sistemi lineari del matematico francese E. Rouché (→ Rouché-Capelli, teorema di). Studiò a Roma sotto la guida di L. Cremona, E. Beltrami e G. Battaglini, conseguendo la laurea nel 1877. Dopo un periodo di perfezionamento a Pavia e a Berlino (con K. Weierstrass, E.E. Kummer, F.G. Frobenius e L. Kronecker), nel 1881, appena ventiseienne, divenne professore di analisi algebrica all’università di Palermo e, nel 1886, passò per concorso a quella di Napoli. Diresse per 16 anni il «Giornale di matematiche» di Battaglini. Fu soprattutto un algebrista, grande esperto di teoria dei gruppi e della teoria, allora nuova, dei determinanti. La sua produzione scientifica (circa 70 lavori) riguarda, in particolare, le equazioni algebriche. Nel suo libro Lezioni sulla teoria delle forme algebriche (1902), Capelli prende in considerazione funzioni razionali e intere ƒ(x1, x2, …, xn; y1, y2, …, yn; …) … ƒ(x, y, …) di una o più n-ple di variabili: x … x1, x2, …, xn; y … y1, y2, …, yn; …, omogenee rispetto alle variabili di ogni singola n-pla, da lui denominate forme algebriche ennarie relative alla n-pla x1, x2, …, xn o a più n-ple x, y, … Per esprimere che la forma algebrica ƒ(x1, x2, …, xn; y1, y2, …, yn; …) è omogenea di grado μ nelle x1, x2, …, xn, omogenea di grado μ nelle y1, y2, …,yn; …, invece di scrivere ƒ(x, y, …) si scrive ƒ(xμ, yν, …) e i gradi μ, ν, … prendono il nome di ordini della forma.

Vedi anche
Giuseppe Battaglini Matematico (Napoli 1826 - ivi 1894). Professore di geometria superiore a Napoli e a Roma, poi di nuovo a Napoli (1885). Nel 1863, insieme con N. Trudi e V. Janni, fondò il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane (Giornale di B.). Compì importanti ricerche sulla teoria ... Eugène Rouché Matematico (Sommières, Gard, 1832 - Lunel 1910). Insegnò all'École polytechnique; dal 1896 fu membro dell'Académie des sciences. I suoi principali lavori concernono lo sviluppo in serie delle funzioni, la teoria delle equazioni algebriche, il calcolo delle probabilità, il problema degli isoperimetri, ... Ernesto Pascàl Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra ... D'Ovìdio, Enrico Matematico italiano (Campobasso 1843 - Torino 1933), prof. al Politecnico di Torino, di cui fu anche direttore dal 1906. Socio nazionale dei Lincei (1893), senatore dal 1905. Efficace maestro e buon trattatista (Geometria analitica, 1893), il D'O. ha lasciato ricerche sulla teoria delle forme algebriche ...
Tag
  • EQUAZIONI ALGEBRICHE
  • FUNZIONI RAZIONALI
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • BERLINO
  • N-PLA
Altri risultati per Capelli
  • Capèlli, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Milano 1855 - Napoli 1910). Prof. di algebra nelle univ. di Palermo e (dal 1886) di Napoli, diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini; fu socio corrispondente dei Lincei (1901). Le sue pubblicazioni più notevoli concernono l'analisi algebrica.
  • Capelli Alfredo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] Teorema di C.: teorema che caratterizza i generatori del centro dell'algebra inviluppante: v. invarianti, teoria ...
  • CAPELLI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita la laurea nel 1877, ottenne un posto di perfezionamento all'università di Pavia, ove seguì le lezioni di F. ...
  • CAPELLI, Alfredo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni di Weierstrass e Kronecker. Divenne professore di algebra all'università di Palermo e dal 1886 ...
Vocabolario
capelluto
capelluto agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali con un ciuffo di penne sul capo, o...
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali