• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capienza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capienza


In senso lato la capacità che ha un bene immobile, per il suo valore, di formare oggetto di garanzia per un’operazione di mutuo, di ipoteca e così via. ● Nel settore fiscale è la capacità di un contribuente di sfruttare i benefici della legislazione tributaria, in considerazione del reddito o di particolari limiti legali: essa può riconoscere la deducibilità dalla base imponibile di alcune componenti di costo, sicché l’esito dell’operazione restituisce un risultato positivo, il reddito si dice fiscalmente capiente, in caso contrario, incapiente (➔ incapienza). Per le persone giuridiche la c. fiscale si riferisce, principalmente, al regime di deducibilità degli oneri finanziari. La finanziaria 2008 (l. 24/2007), modificando l’art. 96 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi; d.p.r. 917/1986 ), ha previsto che gli oneri finanziari siano integralmente deducibili sino alla concorrenza degli interessi attivi. L’eventuale eccedenza rispetto alla quota deducibile può essere dedotta per un importo compreso entro il 30% del Risultato Operativo Lordo (ROL) della gestione caratteristica. Gli interessi passivi non dedotti possono essere riportati negli esercizi successivi, illimitatamente, a condizione che il reddito risulti capiente.

Vocabolario
capiènza
capienza capiènza s. f. [der. di capiente]. – 1. Possibilità, capacità di contenere, e misura di tale capacità: la c. di una stanza, di un teatro, di uno studio, di un recipiente; ricovero antiaereo che ha la c. di circa duecento persone....
toscanèlla
toscanella toscanèlla s. f. [der. di toscano]. – Contenitore per il vino, di capienza maggiore di quella delle normali bottiglie, che sostituisce i fiaschi tradizionali. ◆ Meno com. al masch., toscanèllo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali