• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capitalismo sostenibile


loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di parametri ambientali, sociali e politici nei processi decisionali.

• È stata una discussione ricchissima e anche dissonante, condotta tra storici, filosofi della politica, politologi, economisti. Attraversata dalle novità e dalle polemiche legate al Partito democratico, ai temi di governo e anche alla proposta di leadership di [Walter] Veltroni. Al centro valori e nodi pratici dell’identità della sinistra: emancipazione di massa o riformismo per l’individualismo di massa? Governo del capitalismo sostenibile o per la mutazione del capitalismo? (Bruno Gravagnuolo, Unità, 28 luglio 2007, p. 24, Orizzonti) • Tornare a crescere nel 2010 è ancora possibile, ma perché l’economia internazionale riprenda la strada dello sviluppo è necessario abbandonare ogni logica protezionistica e competitiva e «ripulire» il sistema finanziario, anche a costo di renderlo «più piccolo». È questo il messaggio lanciato dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Bce nel corso della conferenza internazionale dell’Aspen sul capitalismo sostenibile, organizzata nell’ambito delle iniziative della presidenza italiana del G8. (Messaggero Veneto, 22 febbraio 2009, p. 7, Economia) • Alla strategia di conservazione naturistica si accoppia, su questo territorio, l’evenienza che si tratta di un’area che conta 2.160 comuni e dove vivono 10 milioni di persone. L’Appennino dunque non più «margine» come non lo sono i parchi che non sono neanche più solo «isole», le isole verdi, ma epicentri di temi cruciali come la qualità e il valore delle risorse, la residenza e la mobilità delle persone e delle merci, il welfare, le dinamiche demografiche e migratorie, il nuovo capitalismo sostenibile e il nuovo turismo esperienziale. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 2 agosto 2015, p. 9, Impresa e territori).

- Composto dal s. m. capitalismo e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable capitalism.

- Già attestato nella Repubblica del 23 giugno 1994, p. 1, Prima pagina (Giorgio Ruffolo).

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • INDIVIDUALISMO
  • POLITOLOGI
  • ECONOMISTI
Vocabolario
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali