• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitolo

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

capitolo

Bruna Cordati Martinelli

. Il vocabolo ricorre assai spesso nel Convivio, e indica appunto i c. in cui è diviso il trattato, a cui D. si riferisce nel corso del suo ragionamento : I IV 1 resta in questo capitolo a mostrar quelle ragioni; VII 16 ciò. che si promise nel principio del capitolo; VIII 6, IX 8; X 14 speziale capitolo, un c. particolare per quell'argomento; XII 13, II I 2, IV 1, VI 1 (due volte), VII 8, VIII 16, IX 8, III VI 1, VIII 20, XII 1, XV 1, IV II 4 e 9, III 10, IV 14 (tre volte), V 2, VI 1, VII 9 (due volte) e 13, VIII 16, IX 1, XII 20 ( due volte), XVI 2 e 10, XVIII 1, XX 4, XXI 1, XXIV 18 (due volte), XXVI 5, XXX 1 (quattro volte; cinque nell'edizione Simonelli). L'occorrenza di IV IV 14, la seconda nell'ordine delle tre occorrenze di quel luogo, reca un'interessante osservazione di D., li lunghi capitoli sono inimici de la memoria : è la ragione che egli dà dell'interruzione del c., e indica la preoccupazione didattica che pervade tutta l'opera, intesa soprattutto a essere capita e diffusa. Le due occorrenze di IV VII 9 sono riferite alle citazioni dal XXII e IV cap. dei Proverbi di Salomone. Il termine compare infine in IV V 10 come detto è di sopra nel fine del precedente [capitolo del presente] trattato, in un'integrazione accolta anche dalla Simonelli, ma che non compare nel testo della '21.

In Fiore LXXXVII 7 pezz'ha che 'n capitolo 'l fermai, l'espressione significa: " è da molto tempo che ho fissato per iscritto questo giudizio ".

Vocabolario
capìtolo
capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui...
capitolare²
capitolare2 capitolare2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum «capitolo»]. – 1. agg. Di un capitolo di religiosi: adunanza c.; archivio c.; sala c.; vicario c. (v. vicario). 2. s. m. Nel medioevo, nome dei libri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali