• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capponi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Capponi


Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13°; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore presso Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie fazioni in lotta, si arricchirono con la mercatura e con le banche, create, oltre che a Firenze, a Milano, a Lodi, in Romagna e a Lione. Presero parte alla vita politica dopo la cacciata del duca d’Atene (1343), difendendo gli Ordinamenti di giustizia contro i tentativi magnatizi. Nella lotta tra Albizzi e Ricci parteggiarono per i primi, tenendosi poi più riservati quando subentrarono i Medici, coi quali finirono però con l’accordarsi. Nel periodo dell’incerta fortuna di casa Medici tra il 1494 e il 1530, si tennero, in genere, in disparte; non però Agostino (n. 1471), che, implicato in una congiura antimedicea con P.P. Boscoli, finì decapitato (1513), né Niccolò (1473-1529), così come durante il principato alcuni dei C. furono implicati nella congiura di Orazio Pucci contro Francesco I (1575). Il ceppo fiorentino, illustratosi, oltre che nel campo politico (con Gino di Neri, Neri di Gino, e Piero), nel servizio della Chiesa con Luigi (1583-1659), cardinale e (dal 1649) prefetto della Biblioteca vaticana, e nelle lettere con Vincenzo (1605-1688), che costituì la biblioteca che poi si chiamò Riccardiana (perché unita, alla sua morte, a quella del genero F. Riccardi), e soprattutto con lo storico e pedagogista Gino, continua tuttora. Un ramo, discendente da Lorenzo di Cappone (1512-72), si stabilì a Lione ed ebbe in Francia terre e titolo baronale; dai figli di Lorenzo, Carlo e Alessandro, ebbero origine due linee: la prima si estinse nel 1797 con il sacerdote Gilberto Enrico, esule dalla Francia durante la Rivoluzione e morto suicida a Firenze, mentre l’altra confluì, per matrimonio, nella famiglia de Charpin-Feugerolles, che ne ereditò beni e titoli e inquartò nel suo lo stemma dei Capponi.

Vedi anche
Piero Cappóni Cappóni, Piero. - Uomo politico fiorentino (1446-1496); dopo aver ricoperto alte cariche pubbliche e compiuto varie ambascerie per i Medici, tra cui una presso Carlo VIII di Francia (1494) per conoscere le sue intenzioni prima che cominciasse l'impresa d'Italia, all'entrata del re in Firenze, da dove ... Gino Cappóni Cappóni, Gino. - Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il ... Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con Raffaellino del Garbo de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, Raffaellino del Garbo fu allievo di Filippino Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa ... Iacopo Carrucci detto il Pontórmo Pontórmo, Iacopo Carrucci (o Carucci) detto il. - Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • BONIFACIO VIII
  • FRANCESCO I
  • CARDINALE
Altri risultati per Capponi
  • Cappóni
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie fazioni in lotta, si arricchirono con la mercatura e con le banche, create, oltre che a Firenze, a ...
Vocabolario
capponata
capponata s. f. [der. di cappone1]. – 1. Mangiata di capponi in feste familiari campagnole (anche, e più com., scapponata). 2. Nome di alcune vivande: v. caponata.
capponare¹
capponare1 capponare1 v. tr. [der. di cappone1] (io cappóno, ecc.). – Castrare galletti per renderli capponi (più com. accapponare). Per estens., letter., castrare altri animali, o anche l’uomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali