• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carbon tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

carbon tax


Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato dalla combustione.

La ratio della norma è quella di far ‘riparare’ il danno all’ambiente direttamente da parte di chi immette nell’atmosfera biossido di carbonio. Dato che l’inquinamento rappresenta un costo sociale che non è compreso nel costo privato del produttore (esternalità negativa, ➔ esternalità), la tassa ha lo scopo di far rientrare nel costo privato anche il costo sociale di produzione-imposta pigouviana, dal nome di A.C. Pigou (➔), che per primo propose una tassa sui beni costituenti una fonte di esternalità negative.

Il carico tributario è tanto maggiore quanto più elevato è l’inquinamento prodotto. L’intenzione del meccanismo è quella di scoraggiare chi produce energia dall’utilizzo di combustibili inquinanti, quindi di spingere le imprese a sviluppare strategie di carbon management che affianchino interventi operativi e gestionali allo sviluppo di linee di ricerca nell’innovazione tecnologica. Si punta, dunque, da un lato, a evitare i cambiamenti climatici, dall’altro, ad aggredire il deficit di bilancio, aggravato dai costi sociali derivanti dall’inquinamento. L’introduzione della c. t. viene spesso correlata con il finanziamento di una riduzione dei contributi sociali, in modo da ottenere il cosiddetto doppio dividendo: oltre all’internalizzazione delle esternalità, la tassa promuove una riduzione del costo del lavoro, con conseguente aumento dell’occupazione.

Vedi anche
esternalità esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ...
Tag
  • BIOSSIDO DI CARBONIO
  • INQUINAMENTO
  • ESTERNALITÀ
Vocabolario
carbon tax
carbon tax ‹kàabḁn tëks› locuz. ingl (propr. «tassa sul carbone»; pl. carbon taxes ‹… të′ksi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, tassa sui prodotti energetici calcolata in base alla quantità di inquinanti che la...
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali