• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore (dal gr. καεσία "cuore", ὑπέρ "oltre" e τρέϕω "nutro")

Pietro Castellino

Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. Lo spessore della parete, specialmente di quella del ventricolo sinistro, è di molto maggiore dello spessore medio normale, mentre la capacità delle cavità cardiache resta nei limiti, di rado cresce proporzionatamente, più di rado ancora è diminuita. Nei casi di cardioipertrofia molto grave, il volume del cuore cresce molto e si parla in tali casi di cor bovinum. Una forma primaria d'ipertrofia, senza cause morbose apparenti, è la ipertrofia degli adolescenti di Strümpell e di Mackenzie, analoga alla ipertrofia di crescenza di Sée, e a quella denominata da Schrötter ipertrofia idiopatica costituzionale, che hanno, in fondo, tutte una condizione determinante comune; un'altra forma è la idiopatica frequente specialmente in coloro che fanno abuso di vino e di birra, per cui si parla di cuore da vino o cuore da birra. Le ipertrofie più comuni sono quelle consecutive a gradi e continui sforzi muscolari (cuore degli atleti), a vizî cardiaci, a malattie dei vasi, come l'arteriosclerosi e la sifilide, a malattie dei polmoni, della pleura e del pericardio, a malattie dei reni, alla pletora, a veleni alimentari, alla gravidanza. Quasi sempre l'ipertrofia prelude all'insufficienza cardiaca e allo scompenso.

Vedi anche
stenosi In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», «ristrettezza» (per ... resezione Intervento chirurgico di exeresi parziale di un organo: per es., r. gastrica (asportazione dei 2/3 o dei 3/4 dello stomaco), r. epatica (asportazione di un tratto più o meno esteso di fegato), r. tiroidea (asportazione di una parte di un lobo della tiroide) ecc. L’intervento trova indicazione in caso ... cardiomiopatia Degenerazione delle cellule del muscolo cardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme. Le c. costituiscono un insieme eterogeneo di patologie piuttosto frequenti e spesso di discreta gravità. Si distinguono tre gruppi principali: le ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. È lunga ...
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • ARTERIOSCLEROSI
  • PERICARDIO
  • GRAVIDANZA
  • STRÜMPELL
Altri risultati per CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore
  • ipertrofia
    Enciclopedia on line
    Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate dai medesimi stimoli che determinano le iperplasie; spesso l’i. si accompagna all’iperplasia. ...
  • ipertrofia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aumento di volume d’un organo o d’un tessuto per aumento di volume degli elementi cellulari costituenti. Si distingue un’i. funzionale o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i. muscolare nel muscolo allenato), un’i. infiammatoria, o congestiva, un’i. da disordini qual è quella ...
  • IPERTROFIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπέρ "sopra" e τρέϕω "nutro") Nazareno TIBERTI Cesare SIBILLA Aumento di volume d'un organo o d'un tessuto consecutivo a un aumento di volume (ipertrofia vera e propria), oppure di numero (iperplasia) degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura ...
Vocabolario
cardioipertrofìa
cardioipertrofia cardioipertrofìa s. f. [comp. di cardio- e ipertrofia]. – In medicina, ipertrofia del cuore, il quale si presenta aumentato di peso e di volume per ingrossamento delle fibre miocardiche.
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali