• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardiopatia

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cardiopatia

Francesco Romeo

Qualunque anomalia strutturale o funzionale a carico del cuore. Le c. possono essere divise in c. congenite, se presenti fin dalla vita fetale, e c. acquisite, quando si sviluppano in un’epoca successiva alla nascita. Le c. congenite posso evidenziarsi clinicamente già alla nascita, oppure possono manifestarsi e aggravarsi nella prima infanzia, o ancora essere diagnosticate nella vita adulta. Possono essere associate a mutazioni genetiche o ad alterazioni cromosomiche (sindrome di Down), essere conseguenti a malattie infettive contratte dalla madre durante il primo trimestre di gravidanza (rosolia), all’uso di farmaci (barbiturici), all’abuso di alcol o all’esposizione a radiazioni, sempre da parte della madre. Queste c. vengono distinte tra forme cianogene, caratterizzate da una colorazione bluastra delle mucose e delle estremità di mani e piedi, e forme non cianogene. Le c. acquisite comprendono malattie a diversa eziologia che si manifestano dopo la nascita e possono interessare il pericardio, il miocardio, l’endocardio, gli apparati valvolari, il tessuto di conduzione cardiaco e i vasi coronarici. Le cause sono numerose e comprendono le infezioni virali, la malattia reumatica, la malattia aterosclerotica, le intossicazioni da farmaci e veleni, l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza renale. La compromissione cardiaca può essere evidenziata da sintomi soggettivi (cardiopalmo, dispnea, dolore toracico, ecc.) o, nelle forme asintomatiche, da segni oggettivi (ingrossamento del cuore, modificazioni dei toni, comparsa di soffi, alterazioni dell’elettrocardiogramma, dell’ecocardiogramma, ecc).

Le cardiopatie congenite


Vedi anche
ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema ... menopausa La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della menopausa varia nei diversi ...
Tag
  • MALATTIA ATEROSCLEROTICA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • MUTAZIONI GENETICHE
  • SINDROME DI DOWN
  • VASI CORONARICI
Altri risultati per cardiopatia
  • cardiopatia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romeo Le cardiopatie congenite La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni congenite più frequenti: negli Stati Uniti l’incidenza è intorno a otto casi per mille nati vivi. La maggior parte ...
  • cardiopatia
    Enciclopedia on line
    Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine ...
  • Cardiopatie
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gianluigi Condorelli Paolo Gallo Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dell'organismo. Esso costituisce una sindrome ...
  • Cardiopatia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dell'organismo. Si riscontra frequentemente e costituisce ...
Vocabolario
cardiopatìa
cardiopatia cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita.
cardiopàtico
cardiopatico cardiopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cardiopatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, individuo affetto da cardiopatia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali