• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARIOGRAMMA

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARIOGRAMMA

Alberto Chiarugi

. È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel piano equatoriale di una cellula vegetativa, nella cosiddetta piastra equatoriale che si osservi da un polo. Il cariogramma, in molti casi, presenta tali caratteristiche che può servire molto bene a contraddistinguere una specie, cosicché merita di trovar posto fra i segni distintivi della specie.

L'insieme dei cariogrammi di entità sistematiche affini possedenti il maggior numero possibile di caratteri in comune costituisce il cariotipo: il cariotipo si può quindi definire la prima unità collettiva della cariologia sistematica, la quale ricerca le affinità della specie per mezzo dei caratteri nucleari. In molti casi il cariotipo coincide con il genere, in altri casi oltrepassa i limiti di un genere per abbracciare più generi affini, altre volte coincide con unità tassonomiche d'ordine inferiore al genere, cioè con le sezioni e le sottosezioni, specialmente quando queste siano naturalmente delimitate o particolarmente isolate nel sistema, infine può coincidere con raggruppamenti naturali di specie da effettuarsi soltanto in base a caratteri citologici. Il cariotipo rappresenta quindi un'unità naturale distintamente delimitata, ma che non ha sempre il valore di un'unità tassonomica; si può soltanto affermare come fatto generale che quanto più un'unità tassonomica è naturalmente delimitata tanto più è possibile che essa comprenda specie possedenti tutte quante l'identico cariotipo. L'incongruenza che si manifesta fra la tassonomia ordinaria e la tassonomia cariologica, fra il genere dei sistematici e il genere dei citologi, cioè il cariotipo, fornisce l'esatta misura del grado delle affinità della specie e dà idea dell'entità dei processi evolutivi, che, per quanto riguarda la costituzione nucleare, hanno dominato le diverse linee filetiche dei differenti gruppi sistematici.

Vedi anche
autosoma Qualunque cromosoma che non sia un cromosoma sessuale; una cellula diploide ha due copie di ciascun autosoma. Si chiama carattere autosomico il carattere ereditario determinato dall’azione di un gene localizzato su un autosoma. citogenetica Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi. Il maggior progresso compiuto negli ultimi anni nel campo della c. è rappresentato dallo ... aneuploidia Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o per difetto. amniocèntesi Puntura dell'amnio, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico per esami clinici o di laboratorio (➔ amnio).
Tag
  • UNITÀ NATURALE
  • CITOGENETICA
  • TASSONOMICA
  • CARIOTIPO
  • CROMOSOMI
Altri risultati per CARIOGRAMMA
  • cariotipo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nicoletta Rossi Assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. In caso di anomalie cromosomiche, il c. indica anche il tipo di anomalia e le bande o sottobande cromosomiche interessate. I cromosomi vengono riportati in un cariogramma (spesso ...
  • cariotipo
    Enciclopedia on line
    Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità (➔ bandeggio). I cromosomi umani nei primissimi momenti della mitosi, quando sono meno condensati, ...
  • cariotipo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Cariotipo Antonino Forabosco Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito ‘il fenotipo del genoma’. Nella generalità delle piante e degli animali, l’organizzazione morfo-strutturale ...
Vocabolario
cariogramma
cariogramma s. m. [comp. di cario- e -gramma] (pl. -i). – In citologia, rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali