• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARITI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARITI (o Grazie; χάριτες, Charĭtes, Gratiae)

Giulio Giannelli

Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e in realtà esso è identico a χάρις e risale egualmente alla radice χαρ. Il loro culto resulta di data antichissima presso i Greci. Già l'Iliade conosce parecclhie Cariti (per es., XIV, 267 segg.), una delle quali è fatta sposa di Efesto (XVIII, 382). A Orcomeno di Beozia, a Sparta e ad Atene, il culto delle Cariti aveva origini vetuste (cfr. Paus., IX, 35), mentre nell'isola di Paro lo si ricollegava addirittura con Minosse: a Micene, si vedevano le statue delle Cariti nel pronao dell'antico tempio di Era (Paus., II, 17, 3). Orcomeno appunto sembra essere stato il centro principale del culto più antico delle Cariti: lì pare si sia fissato il numero definitivo di esse e i loro rispettivi nomi di Aglaia, Eufrosine, Talia ('Αγλαΐα, Εὐϕροσύνη, Θαλία), significanti la gioia serena della vita che esse impersonano e dispensano. In Orcomeno si additava il santuario delle Cariti come il più antico della città; e alcune pietre, che si dicevano cadute dal cielo, si conservavano come le loro prime immagini.

In Esiodo (Theog., 907), son fatte figlie di Zeus e della dea marina Eurinome; dei poeti posteriori, Pindaro le ha celebrate in alcuni bellissimi versi della XIV Olimpica, invocandole come le dee dalle quali dipende quanto v'è di piacevole e di dolce per gli uomini e che dispensano bellezza, saggezza, fama; le dee senza il favore delle quali neppur le divinità possono godere delle danze e dei conviti; le dee che, avendo sede presso Apollo Pizio dall'arco d'oro, cantano eterne lodi al padre dell'Olimpo. Ed esse compariscono spesso nella cerchia delle divinità apollinee, specialmente presso gli Ionî, ove le troviamo di solito riunite alle Muse; e unite ad Apollo si trovano di frequente anche nelle rappresentazioni figurate. Ad Atene le Cariti erano venerate all'ingresso dell'Acropoli, insieme con Artemide ed Ermete; a Sparta, ebbero un tempio in comune coi Dioscuri; un tempio avevano anche ad Ermione e in Elide, dove le donne le invocavano insieme con Dioniso. Feste speciali a esse dedicate erano le Caritesie (Χαριτήσια), con gare musicali e poetiche.

Arte. - Si rappresentarono le Cariti come fanciulle di forme fiorenti e graziose, in atto di danzare o di cantare o di bagnarsi in qualche sorgente di fresche acque; spesso coronate di fiori, solitamente di rose e di mirti. Loro attributi furono anche l'astragalo, simbolo del giuoco lieto e sereno, il mazzo di spighe o di papaveri, o strumenti musicali. In antico, si rappresentarono vestite, come nel gruppo, probabilmente opera di Socrate, che si trovava in Atene all'ingresso dell'Acropoli, e in un antico rilievo del museo Chiaramonti in Vaticano. In seguito, specialmente a causa dell'aderire del loro culto a quello di Afrodite, esse compaiono con pochi e leggieri abiti (cfr. Orazio, Carm., I, 30, 6: solutis zonis), o addirittura nude, onde il modo di dire: αἱ Χάριτες γυμναί, specialmente nel noto motivo del gruppo delle tre fanciulle riunite e abbracciate in pose diverse (di solito, quella di mezzo vista da tergo, le altre due di faccia, con un braccio appoggiato su ciascun omero della compagna del centro, la quale poggia a sua volta il braccio sinistro sull'omero di una delle altre), come quello che si conserva in Siena cui Raffaello per il suo quadro famoso s'ispirò. (V. tavv. IX e XI

Bibl.: Preller e Robert, Griech. Myth., 4ª ed., II, Berlino 1894, p. 484 segg.; Stoll e Furtwängler, in Roscher, Lex. für griech. u. röm. Myth., I, col. 873 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2150 segg.

Vedi anche
Eurinome (gr. Εὐρυνόμη) Divinità della religione greca, figlia di Oceano e di Teti. Secondo una tradizione, avrebbe regnato sui Titani con Ofioneo, ma la coppia sarebbe stata soppiantata da Crono e Rea. Zeus generò con lei le Cariti. musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ... Eros (gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus ... Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ...
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • ISOLA DI PARO
  • APOLLO PIZIO
  • ASTRAGALO
  • EUFROSINE
Altri risultati per CARITI
  • Cariti
    Enciclopedia on line
    (gr. Χάριτες) Divinità dell’antica Grecia (dette dai Romani Gratiae), personificazioni della grazia e della bellezza e loro dispensatrici. Figlie di Zeus e di Eurinome, furono presto comprese fra le divinità apollinee e spesso unite alle Muse. Il centro più antico del loro culto sembra essere stato ...
Vocabolario
càriti
cariti càriti (o Càriti) s. f. pl. [dal gr. χάριτες, propr. plur. di χάρις «grazia» (e perciò dette dai Romani Gratiae)]. – Divinità dell’antica Grecia (Aglaia, Eufròsine e Talìa, figlie, secondo Esiodo, di Zeus e di Eurìnome), dispensatrici...
cariare
cariare v. tr. [der. di carie] (io càrio, ecc.). – Produrre, generare la carie: l’umidità caria il legno; più com. l’intr. pron. cariarsi, subire il processo distruttivo della carie: mi si sono cariati due denti. ◆ Part. pass. cariato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali