• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHUN, Carl

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHUN, Carl

Raffaele Issel

Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera scientifica fu specialmente diretta allo studio degli organismi pelagici marini. Nel 1887-1888 compì il suo primo viaggio di esplorazione, sostando alle Canarie allo scopo di studiare alcune questioni relative al plancton oceanico e profondo. Ma il suo vanto maggiore sta nell'avere organizzata e diretta la famosa spedizione (Tiefsee-Expedition) della nave germanica Valdivia che nel 1898-99, percorso l'Atlantico e fatta una punta a sud verso l'Antartide, operò principalmente nelle acque profonde dell'Oceano Indiano, con risultati notevolissimi illustrati in più di venti grandi volumi, con ricche tavole a colori.

Opere principali: Die Ctenophoren des Golfes von Neapel, in Fauna und Flora des Golfes v. Neapel, monogr. I, 1880; Die pelagische Tierwelt in grossen Meerestiefen, in Verhandlungen d. Gesellschaft d. deutsch. Naturforschenden u. Ärzte, 63. Versammlung (1890); Coelenterata, in Bronns Klassen und Ordnungen des Tierreichs, II, 11, 1889-97; Aus den Tiefen des Weltmeeres, Schilderungen von der deutschen Tiefsee-Expedition, 2ª ed., Jena 1903; Die Cephalopoda, I: Oegopsida; II: Octopoda, Myopsida, in Wissenschaftliche Ergebnisse d. deutsch. Tiefsee-Expedit., XVIII (1908-1912).

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • COELENTERATA
  • CEPHALOPODA
  • ANTARTIDE
  • PLANCTON
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali