• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dreyer, Carl Theodor

di Monica Trecca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dreyer, Carl Theodor

Monica Trecca

La complessità dello sguardo

Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da critica e pubblico. Sempre audace nella scelta di punti di vista particolari dai quali inquadrare le singole scene, Dreyer seppe esprimere attraverso le immagini la complessità dei suoi personaggi, come in La passione di Giovanna d'Arco, un capolavoro del cinema, incentrato sull'eroina francese

Il cinema come via di fuga

Il regista danese, nato a Copenaghen nel 1889, ebbe un'infanzia e un'adolescenza inquiete, segnate dalla perdita della madre, avvenuta poco dopo la sua nascita, e dalla sua condizione di figlio illegittimo. Grande sofferenza gli procurò inoltre il fatto di non sentirsi amato dai genitori adottivi, i Dreyer.

Effettuò studi tecnici, ma spinto dal desiderio di ampliare le proprie conoscenze si avvicinò alla letteratura e all'arte. Il cinema rappresentò per lui la fuga dal clima oppressivo in cui era vissuto da ragazzo, quasi come i viaggi in pallone aerostatico cui si era dedicato per un certo periodo quando lavorava come giornalista sportivo.

La solitudine di Giovanna d'Arco

Dopo le prime opere dirette in Danimarca, Svezia e Germania, Dreyer poté realizzare a Parigi nel 1927 La passione di Giovanna d'Arco. Protagonista del film è la giovane contadina che, persuasa di essere stata scelta da Dio, nel 1429 aveva combattuto vittoriosa alla testa dell'esercito francese contro gli Inglesi prima di essere catturata, giudicata da un tribunale ecclesiastico a Rouen e condannata a morire sul rogo nel 1431. Dreyer scelse di rappresentare Giovanna solo durante il processo che, pur essendo durato più di quattro mesi, il regista concentrò in un solo giorno seguendo il principio di unità di azione, spazio e tempo.

Giovanna è una giovinetta in abiti maschili che i giudici sottopongono a un interrogatorio impietoso. Per rendere con più forza la solitudine della protagonista e il contrasto con i suoi persecutori, decisi a condannarla come eretica, Dreyer oppone continuamente i primi piani minacciosi dei giudici seduti sui loro alti scranni a quelli sofferenti e ricchi di emozioni della giovane, con inquadrature riprese da tutti i punti di vista. Il film, ancora muto, possiede però il ritmo di un film parlato grazie alle incisive didascalie con le battute dei personaggi o di commento. L'identificazione tra il personaggio e l'attrice che lo interpreta (Renée Falconetti) fu totale, tanto che per la realizzazione della scena in cui si procede al taglio dei capelli di Giovanna furono veramente i capelli dell'attrice a essere tagliati.

Il mistero della donna vampiro

Solo nel 1931 il regista riuscì a girare un altro film, questa volta sonoro, Vampyr, prendendo spunto da una breve novella di Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872), la cui protagonista è una donna vampiro. Tuttavia questo tema è per Dreyer il pretesto per creare l'atmosfera inquietante in cui si svolge La strana avventura di David Gray, altro titolo con cui il film uscì in alcuni paesi.

In un villaggio situato vicino a un fiume e a un castello David Gray, il protagonista, si trova infatti ad affrontare misteriosi eventi legati alla presenza di una vecchia, ossia la diabolica donna vampiro, e dei suoi malvagi assistenti. La realtà si alterna ai sogni in questo racconto che si svolge durante una notte intrisa di magie e illuminata da un suggestivo chiarore. A rendere affascinante il racconto contribuiscono le ombre che appaiono e scompaiono e la scelta del regista di alternare continuamente le inquadrature soggettive (in cui la scena è presentata come vista da un personaggio) alle inquadrature oggettive (in cui l'obiettivo della macchina da presa segue lo sviluppo della narrazione, senza identificarsi con lo sguardo di un personaggio).

Anche questo film non fu accolto dal successo del pubblico, come le sue successive opere (tra cui Dies irae, 1943, sui processi per stregoneria del Seicento, e Ordet, "la parola", 1954, storia di uno studente di teologia che finirà per compiere un miracolo), sino all'ultima, Gertrud (1964), profondo ritratto introspettivo di una donna, che precedette di quattro anni la morte del regista, avvenuta a Copenaghen nel 1968. Vittima dell'incomprensione che ostacola gli autori più complessi e originali, Dreyer non riuscì a realizzare il progetto che più gli stava a cuore: un film su Gesù.

Vedi anche
Renée Falconetti Falconetti ‹-é-›, Renée. - Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima e di eccezionale temperamento fu interprete acclamata di: Vie ... santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Robert Bresson Bresson ‹bresõ´›, Robert. - Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto tra libertà e grazia, che sarà uno dei temi prediletti da Bresson. Con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO
  • JOSEPH SHERIDAN LE FANU
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • RENÉE FALCONETTI
  • COPENAGHEN
Altri risultati per Dreyer, Carl Theodor
  • Dreyer, Carl Theodor
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze la logica di situazioni estreme, D. ha costituito il prototipo del regista-autore, sebbene ...
  • Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, lui che adorava la spietatezza crudele della verità, mentì, diffuse falsi racconti, impedì ai figli di fare ricerche. Là in fondo, in quel ...
  • DREYER, Carl Theodor
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di H. Söderberg, quel rapporto immagine-parola che aveva rappresentato tutto il vigore espressivo di ...
  • DREYER, Carl Theodor
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista cinematografico, uno tra i più personali esponenti del cinema d'arte, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889; giornalista e critico teatrale, esordì nel cinema come scrittore dì didascalie e poi sceneggiatore. La sua prima regia è del 1919: Praesident (Il presidente). In questo, come nel film ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali