• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTOBELLI, Carlo

di Alberto Caracciolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTOBELLI, Carlo

Alberto Caracciolo

Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi superiori intorno al 1880, quando, per la prima volta, si fece notare nella vita pubblica, portando al re un messaggio degli studenti partenopei per lo scampato attentato Passanante (novembre 1879). Operò poi per il comitato per i terremotati d'Abruzzo del 1881, fu nel 1883 tra i soccorritori al disastro di Casamicciola e nel 1884 tra i volontari della Croce Bianca per il colera a Napoli.

Nell'87 si presentò alle elezioni per il Consiglio comunale di Napoli: dopo una prima sconfitta, riuscì eletto l'anno successivo. Iniziò allora, nelle file del radicalismo, la sua critica all'operato della maggioranza clientelistica che governava il comune, intervenendo nelle discussioni sulla "legge per il risanamento" di Napoli, sui progetti per l'acquedotto del Senno, e molti altri. La sua popolarità gli consentì di presentarsi nel 1890 candidato alla Camera, per la XVII legislatura, nelle file dell'estrema Sinistra, rimanendo soccombente per pochi voti, ma riuscendo nel 1891 nel turno supplettivo. Nel corso di questa battaglia dovette sostenere aspre censure della democrazia napoletana per gli accordi stabiliti con il deputato Alberto Casale e i gruppi camorristici, accordi che furono poi rievocati durante il processo fra il Casale e il giornale socialista La Propaganda (1899). Per rompere definitivamente con quei gruppi, nel 1892, nelle elezioni per la XVIII legislatura, evitò di farsi rieleggere a Napoli, preferendo il collegio di Ortona a Mare; continuò, tuttavia, l'opera di consigliere comunale con due successive rielezioni nel 1891 e nel 1896, ma, nello stesso 1896, si dimise per protesta contro l'insabbiamento dell'inchiesta sul funzionamento del personale municipale, da lui provocata. Alla Camera pronunciò, nello stesso periodo, notevoli discorsi in opposizione alla repressione dei Fasci siciliani nel 1894 e mosse numerose interpellanze d'interesse napoletano.

Non rieletto nella XIX (1895-1897) e nella XX (1897-1900) legislatura, l'A. poté accrescere la mole del suo lavoro di avvocato, nel quale spesso prese le difese di perseguitati politici e di esponenti. dell'estrema Sinistra. Lo si ricorda fra l'altro ai processi per la Banca Romana, nella difesa dei condannati per i moti del 1898, nella difesa di E. Ferri contro Bettolo nel 1903-1904 e di Muri nel processo Muri-Bonvicini nel 1904-1905.

Dalla fine del secolo al periodo giolittiano l'A. si spostò sempre più su posizioni socialiste, anche se non volle mai legarsi alla disciplina di un partito. Rapporti stretti mantenne fra gli altri con Arturo Labriola, e come candidato dell'Estrema fu rieletto a Ortona nella XXI (1900-1904) e a Napoli nella XXIV (1913-1919) legislatura. Notevole fu la sua protesta alla Camera contro gli accordi ministeriali con candidati cattolici (patto Gentiloni), all'indomani delle elezioni del 1913, e la sua battaglia a Napoli per un blocco popolare anticlericale nella competizione amministrativa dell'anno seguente. Allo scoppio della prima guerra mondiale, dopo qualche incertezza, si schierò a favore dell'intervento, ma la sua attività parlamentare era ormai molto ridotta. Morì a Napoli il 24 febbr. 1917.

Brani dei discorsi dell'A, sono reperibili nelle corrispondenze sui più celebri processi e sulle campagne politiche, pubblicate dalla stampa dell'epoca; i discorsi alla Camera negli Atti parlamentari (nelle rispettive legislature). Si conserva un opuscolo dell'A., Sulla pretesa decadenza dell'arte in Italia, Napoli 1880.

Bibl.: C. Del Balzo, Cronaca del tremuoto di Casamicciola, Napoli 1883, p. 40; G. Caivano, C. A., Profilo, Napoli 1901 (con pref. di E. Croce); F. Meda, Il socialismo politico in Italia, Milano 1924, p. 87; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a Vittorio Veneto, II, Napoli 1925, pp. 473, 514, 534; III, ibid. 1929, p. 230; IV, ibid. 1934, pp. 293, 297, 298, 306, 337, 338, 512, 540, 543; V, ibid. 1940, pp. 140, 202; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, 2 Bologna 1951, pp. 265, 294; II, I, ibid. 1951, pp. 366, 389, 559; II, 2, ibid. 1952, p. 128.

Vedi anche
Quaranta, Bernardo Letterato e archeologo (Napoli 1796 - ivi 1867), prof. di archeologia e letteratura greca nell'univ. di Napoli. Scrisse memorie su iscrizioni greche e latine, mosaici e pitture di Pompei, vasi antichi, papiri di Ercolano; tradusse e annotò papiri di Filodemo. Tra le opere: De' papiri ercolanesi (1835); ... Angelini, Tito Scultore (Napoli 1806 - ivi 1878), figlio di Costanzo. Studiò a Roma, quando vi dominavano A. Canova e B. Thorvaldsen, viaggiò per tutta Italia, e svolse la sua attività in prevalenza a Napoli - dove fu professore di scultura e direttore della Scuola di disegno - con molto successo, ricevendo numerose ... Gèmito, Vincenzo Gèmito, Vincenzo. - Scultore italiano (Napoli 1852 - ivi 1929). Di umili origini, fu allievo di E. Caggiano e di S. Lista. Insofferente di ogni convenzionalismo accademico, produsse un gran numero di figure in terracotta (bambini, pescatori, popolani) intensamente pittoriche pur nella forza plastica ... Zingarèlli, Nicola Antonio Zingarèlli, Nicola Antonio. - Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi al duomo di Milano (1792), alla S. Casa di Loreto (1794), al Vaticano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ARTURO LABRIOLA
  • FASCI SICILIANI
  • VITTORIO VENETO
  • SOCIALISMO
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali