• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNALDI, Carlo

di Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARNALDI, Carlo

Mario Crespi

Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista in Recco, e laurearsi quindi in chimica farmaceutica per gestire l'azienda paterna. Verso il 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodotto farmaceutico, l'A. decise di liquidare l'azienda e di trasferisi in una villa in Brianza: qui egli cadde ammalato, e, probabilmente, i lunghi giorni di sofferenze fisiche e spirituali lo indussero a profonde meditazioni. In tale periodo, egli prese a studiare, ad approfondirsi nelle discipline mediche, a sperimentare composizioni di succhi di erbe medicinali, ad elaborare quelle teorie medico-igienistiche che concretò nella fondazione della "Colonia della salute": questa sorse nel pressi di Uscio, ove l'A. si era trasferito, sulle pendici del monte Tugio, l'8 giugno 1906, e da lui prese il nome. Successivamente, l'A. si dedicò completamente alla vita della colonia, della quale, dal 1915 al 1919, stabilì anche una succursale a Palazzolo, sui colli Albani. Morì a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924.

Intelligente e geniale, l'A., assecondando la passione per gli studi medici, si occupò soprattutto di fisio-patologia e di terapia e, ispirandosi in parte alla dottrina ippocratica, elaborò la teoria del tutto personale della monopatogenesi delle malattie: egli sostenne, infatti, l'esistenza di una sola malattia fondamentale, che condizionerebbe tutte le altre. Egli affermò che lo stato di malattia, insorgente a livello delle cellule come una rottura dell'equilibrio colloidale, sarebbe determinato da una autointossicazione condizionata soprattutto da disfunzioni intestinali e da abitudini di vita non igieniche: i vari tipi di malattie si realizzerebbero, poi, in virtù delle diverse tendenze morbose individuali dipendenti dal patrimonio genico e dalla costituzione endocrina. La terapia, quindi, avrebbe dovuto ricondurre alla norma le funzioni enteriche, mediante rigorosi regimi dietetici e vari rimedi vegetali, e ricondurre l'organismo ad abitudini di vita più salutari. Tale teoria suscitò rumorose polemiche che videro schierati da un lato l'A. e i suoi entusiasti collaboratori, dall'altro gran parte del mondo medico che non vedeva, in essa, seri fondamenti scientifici. Tuttavia la colonia prosperò: alla prima costruzione se ne aggiunsero altre e la colonia divenne lentamente un imponente complesso, di fama internazionale. L'A. fondò la rivista La Colonia della Salute, il cui primo numero uscì il 5 dic. 1912 e della quale fu redattore Federico Giolli. Le sue teorie sono esposte nei tre volumi Igiene nuova, Medicina nuova (Genova 1920).

Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie fornite dalla "Colonia Arnaldi" di Uscio,si veda G. Nicoletti, Tra scienza ed eresia, Firenze 1935, p. 81-151, e Encicl. Ital., IV, p. 538.

Vedi anche
salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali