• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYMONINO, Carlo

di Cinzia Corradini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AYMONINO, Carlo

Cinzia Corradini

Architetto, nato a Roma il 18 luglio 1926; laureatosi nel 1950, dal 1968 è stato professore ordinario di Composizione architettonica all'Istituto universitario di architettura di Venezia, di cui in seguito è divenuto preside; attualmente insegna Progettazione architettonica nella facoltà di Architettura di Roma.

Negli anni Cinquanta diviene un esponente della Corrente Neorealista; emblema di questa esperienza è il Quartiere Tiburtino a Roma (1950), che vede A. collaboratore di L. Quaroni, M. Ridolfi e M. Fiorentino.

Il tema della residenza lo impegna nel 1954-60 con la realizzazione del quartiere Spine Bianche a Matera e nel 1967-73 con il complesso del Gallaratese a Milano, in cui l'architettura appare dominata da una notevole complessità tipologica e da una chiara ricerca formale. A. difatti sostiene che 'il recupero della forma' possa essere una delle risposte alla crisi della cultura architettonica degli anni Sessanta.

La ricerca formale contraddistingue anche le altre opere realizzate, tra cui: il villino in via Arbia a Roma (1963); il villaggio Tor Carbone (in collaborazione con lo studio Ayde); il progetto per il centro direzionale di Torino (1961) e quello per il concorso per uffici della Camera dei Deputati (1966). In questi due ultimi la scala d'intervento è tale da coinvolgere il luogo della città. L'attenzione al problema urbano si puntualizza anche nella stesura del piano particolareggiato per il centro storico della città di Pesaro (1970-74). Proprio in questa città A. realizza le opere più recenti, come il Centro direzionale Bonelli e gli Istituti Tecnici del Campus (1984). Vedi tav. f. t.

Impegnato anche come saggista, ha chiarito il suo modo di intendere l'architettura con diverse pubblicazioni, tra cui si ricordano: La città territorio (1964), Origine e sviluppo della città moderna (1966), Il significato delle città (1975).

Bibl.: Casabella 231, 239, 278 (1963); Domus 417 (1964); Casabella 497 (1983); Domus 654 (1984).

Vedi anche
Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione ... Michele Valóri Architetto e urbanista italiano (Bologna 1923 - Roma 1979). Formatosi nell'ambito del neorealismo romano (L. Quaroni, M. Ridolfi), ha collaborato alla stesura di varî piani regolatori (Roma, 1962; Latina, Frosinone, ecc.) e alla realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare a Roma (Tiburtino, ... Mario Ridòlfi Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ... Samonà, Giuseppe Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), di Napoli (1931-36) e soprattutto di Venezia (1936-71), dove come direttore (dal 1945) riuscì in modo ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • TIBURTINO
  • MATERA
  • TORINO
  • PESARO
Altri risultati per AYMONINO, Carlo
  • Aymonino, Carlo
    Enciclopedia on line
    Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, che caratterizzava in quegli anni i suoi progetti di edilizia economica popolare (Matera, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali