• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIAPPANI, Carlo

di Giuseppe Radole - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CHIAPPANI, Carlo

Giuseppe Radole

Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò nella professione degli avi, dirigendo la fabbrica sino alla sua chiusura all'inizio della prima guerra mondiale. Irredentista, fu costretto allora a lasciare Trento, dove rientrò alla fine del conflitto, dopo essere vissuto per qualche tempo in Italia.

Dedicatosi alla musica, si diplomò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di A. Mazzucato e A. Bazzini. Oltre al pianoforte, coltivò lo studio della composizione e scrisse varie opere, operette, musica da camera e sacra, che rivelano una buona formazione scolastica, ma tradiscono pure, per il facile e ovvio melodizzare, l'assenza di una vera problematica.

La sua produzione, cui peraltro arrise per lo più un successo di stima, comprende le opere teatrali: Giuseppe riconosciuto (libretto di P. Metastasio, Trento 1883); Nerina (tre atti, ibid. 1887;poi Milano, teatro Filodrammatico, 21 ott. 1890); Madonna delle rose (tre atti, non rappres.); l'operetta La guardia al morto (due atti, libretto di G. Cavalieri, Trento [1888]e i Gogliardi all'ultima crociata (libretto di ignoto, Pavia, teatro Fraschini, 22 apr. 1912). Il C. fu autore di composizioni vocali di vario genere, in gran parte manoscritte, che, insieme a copia di quelle a stampa (Canzoni per il mese di maggio e altre pagine apparse presso gli editori Lucca e Ricordi di Milano, e Zanibon di Padova), sono conservate nella sezione musicale della Biblioteca comunale di Trento, non classificate.

L'attività di compositore non impedì al C. di dedicarsi all'esperienza didattica, verso la quale possedeva una vocazione naturale, e ai problemi: a essa collegati; fu infatti insegnante di canto presso la scuola civica e il collegio vescovile di Trento e dalla sua intensa e laboriosa attività in questo campo nacquero varie opere didattiche, tra cui si ricordano: Il canto nella IV e V classe delle scuole popolari, Trento [ma Graz] 1889; 600 esercizi musicali razionali e melodici per l'insegnamento della lettura e del solfeggio nelle scuole di canto, Trento 1914; Il canto nelle scuole popolari, 3 voll., Vienna 1915; Il canto nelle scuole con 100 canzoni, Trento [ma Torino] 1925; Cenni di metodica per l'insegnamento del canto nelle scuole popolari, Trento 1910.

Uomo dai molteplici interessi, il C. si inserì attivamente con criteri personali nel vivo della polemica sulla riforma ceciliana dell'organo italiano, pubblicando in collaborazione con G. Gallo, sotto lo pseudonimo "Due ceciliani", Due parole sull'organo ecclesiastico, Trento 1886.

Particolarmente significativa fu comunque l'influenza da lui esercitata sull'organizzazione sociale della vita musicale trentina; fu infatti promotore nel 1905 della costruzione del palazzo della Società filarmonica di Trento (attiva sin dal 1795), di cui fu per molti anni presidente. Al suo nome è legata anche l'invenzione (1871) di un metronomo tascabile, apparso però alcuni anni prima in Germania che, presentato nel 1888 all'Esposizione musicale di Bologna, fu reso pubblico nel 1890.

Morì a Trento il 20 dic. 1928.

Bibl.: Necrol. in L'Avvenire d'Italia, 22 dic. 1928; Il "metronomo Chiappani", in Gazzetta music. di Milano, XLV (1890), pp. 667 s.; Il nuovo metronomo,ibid., p. 716; Ancora il metronomo C., ibid., p. 733; Rivista milanese... "Nerina", ibid., p. 682; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 234; R. Lunelli, Dio benedica l'Italia. Uno stratag. preannunciante ai trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerra dell'Italia [Valse di C.], in Boll. del Museo trentino del Risorg., XV (1965), 2, pp. 14-18; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 335; La Musica. Diz., I, p. 395.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali