• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cómbi, Carlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Patriota, storico ed erudito (Capodistria 1827 - Venezia 1884); dal 1866 insegnò alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Con numerosi scritti e con un'intensa attività politica contribuì alla partecipazione dell'Istria al moto risorgimentale italiano, illustrandone storia, lingua, costumi, aspirazioni. Opere principali: Saggio di una bibliografia istriana (1864); L'Istria: studi storici e politici (1886). Studiò anche le figure di Iacopo da Maniago e di P. P. Vergerio.

Vedi anche
Sàuro, Nazario Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CAPODISTRIA
  • VENEZIA
  • VENEZIA
  • MANIAGO
  • ISTRIA
Altri risultati per Cómbi, Carlo
  • COMBI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Sergio Cella Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio. Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio dell'avvocato Carlo, era nato il 27 agosto 1793.Laureatosi in giurisprudenza a Padova, esercitò la professione in ...
  • COMBI, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. Egli mirò a far conoscere l'Istria nella schietta italianità della sua storia, della sua lingua, ...
Vocabolario
cómba
comba cómba s. f. [voce di origine celtica]. – In geografia fisica, valle allungata e ristretta, diretta lungo la cerniera di una piega anticlinale; è caratteristica della catena del Giura.
combo
combo ‹kòmbou› s. angloamer. (pl. combos ‹kòmbou∫›), usato in ital. al masch. – Abbreviazione gergale di combination, usata con i sign. di combinazione, cosa combinata, unione o mescolanza di più cose o ingredienti, e sim.; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali