• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Carlo di Giovanni

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Carlo di Giovanni

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del vasto insieme di costruzioni che hanno completamente trasformato l'aspetto monumentale di Pietroburgo. Figlio d'una ballerina italiana, R. trascorse tutta la vita in Russia cominciando a lavorare a Pavlovsk e a Gatčina sotto la guida dell'architetto Brenna. Nel 1802 viaggiò per studio in Italia; e nel 1816, dopo avere soggiornato a Mosca, ritornò a Pietroburgo. Qui trovò campo libero, essendo morti i grandi architetti dell'epoca (Zacharov nel 1811, Th. de Thomon nel 1813, Voronichin nel 1814). Fece parte della commissione d'estetica urbana. La prima opera personale fu il palazzo Elagin (1818-20), edificato per l'imperatrice madre. Le grandi costruzioni d'insieme sono: l'emiciclo del Palazzo d'inverno, la Piazza del palazzo Michele, le adiacenze del Teatro Alessandra, i due palazzi gemelli, del sinodo e del senato. Gli edifici dello Stato maggiore, dei Ministeri delle finanze e degli affari esteri, formanti un emiciclo intorno alla Piazza del Palazzo d'inverno, inquadrano a meraviglia la facciata barocca della residenza di Elisabetta; nel palazzo Michele, dove su un basamento monumentale s'innalza la grandiosa colonnata corinzia, le ali molto più basse e d'uno stile dorico più semplice dànno risalto al motivo centrale; il Teatro Alessandra è interamente circondato da edifici e strade che formano un insieme di stile unico; i palazzi del senato e del sinodo attestano in modo particolare lo stile fiorito del R.

Bibl.: V. Zubov, C. di G. R. Ein Beitrag zur Geschichte der Auflösung der Petersburger Empire, Pietroburgo 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibliografia).

Vedi anche
Vincenzo Brènna Brènna, Vincenzo. - Architetto e pittore di architetture (Firenze 1745 circa - Dresda 1814). Fu a Roma e a Varsavia, impegnato soprattutto nella documentazione di monumenti antichi (disegni, acquerelli) e nella decorazione di interni. Dopo il 1783 fu attivo a Pietroburgo dove realizzò, tra l'altro, l'ingrandimento ... Andrej Nikiforovič Voronichin Voronichin ‹vëran'ìkℎ'in›, Andrej Nikiforovič. - Architetto (Usol´e, Perm´, 1759 - Pietroburgo 1814). Servo della gleba del conte A. S. Stroganov, per le sue qualità artistiche fu inviato a Mosca (1877) a studiare pittura, arte che continuò a praticare per tutta la vita anche se presto i suoi interessi ... Rastrèlli, Bartolomeo Francesco Rastrèlli, Bartolomeo Francesco (in Russia Varfolomej Varfolomeevič). - Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura a Parigi (con Rastrelli, Bartolomeo ... Domenico Gilardi Architetto (Montagnola, Lugano, 1788 - ivi 1845), attivo in Russia. Iniziò a lavorare con il padre Giovanni Battista (1762-1819), architetto al servizio dello zar che, tra l'altro, aveva collaborato alla riedificazione del Cremlino dopo l'incendio del 1812. Significativo esponente del neoclassicismo, ...
Altri risultati per ROSSI, Carlo di Giovanni
  • ROSSI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2018)
    (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, famosa ballerina della fine del Settecento. Le sue origini sono ancora non del tutto chiare, ed esiste una certa ...
  • Róssi, Carlo di Giovanni
    Enciclopedia on line
    Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato prevalentemente a Mosca, fu attivo a Pietroburgo dove per Alessandro I e Nicola I realizzò opere ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali