• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSI, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSI, Carlo Francesco


Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di belle arti di Stoccolma, sotto la direzione del Desprez, e in Italia, si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademia di Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio principale. Poi fu a capo della direzione delle costruzioni governative della Finlandia, istituita nel 1811, e disimpegnò questo ufficio sia facendo i disegni per l'erezione di chiese e altri edifizî, sia sorvegliandone l'esecuzione. Il suo stile è quello in voga a quel tempo, ossia il classicismo del 1800; gl'impulsi dell'antico e l'influenza del tardo Rinascimento italiano, soprattutto del Palladio, gli dànno una certa impronta internazionale, e nella sua architettura si scorge appena qualche elemento dell'arte finlandese.

Bibl.: I. I. Tikkanen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; L. Wermervirta, Finlands Konst, Helsingfors 1926.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • STOCCOLMA
  • FINLANDIA
  • SVEZIA
  • LIPSIA
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali