• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDONIO, Carlo Giuseppe

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Egidio Bellorini

Nato a Milano il 1° ottobre 1780, morto ivi il 10 agosto 1845. Coprì varî uffici pubblici sotto il Regno Italico e sotto il governo austriaco che gli succedette. Per i suoi studî di economia (fra i quali specialmente notevole il Discorso dei danni derivanti dalle ricchezze, 1809), fu chiamato a far parte dell'Istituto lombardo. Amico di Vincenzo Monti, prese parte alle contese tra classici e romantici, con la Risposta di un italiano ai discorsi della Staël pubblicati nella Biblioteca italiana (Milano 1816) e con i Cenni critici sulla poesia romantica (Milano 1817), nei quali si mostrò non avverso alle dottrine della nuova scuola, pur biasimandone le esagerazioni. Ma alcune sue osservazioni gli attirarono le ire di Lodovico di Breme, e ne seguì una vivace polemica. Tradusse il Laocoonte di E. Lessing (Milano 1833), al quale fece seguire nel 1841 alcune Note e un'Appendice; notevole è pure un suo volumetto di Pensieri di un uomo di senso comune (Milano 1810; 2ª ed., 1821).

Bibl.: A. Mauri, Notizie sulla vita e gli scritti del cav. C. G. L., Milano 1845; L. di Breme, Polemiche, Torino 1923; C. Nascimbene Pasco, Patriottismo romantico e patriottismo classico, Bologna 1931, p. 129.

Vedi anche
Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ...
Altri risultati per LONDONIO, Carlo Giuseppe
  • Londònio, Carlo Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato (Milano 1780 - ivi 1845); prese viva parte alla contesa classico-romantica, in senso moderatamente romantico, sia con la Risposta di un italiano ai due discorsi di Madame di Staël, sia con i Cenni critici sulla poesia romantica (1817) che gli procurarono una vivace risposta da L. di Breme. ...
  • LONDONIO, Carlo Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano di padre entro il 1794, studiò dapprima nel collegio Lalatta di Parma, dove risiedette presso uno zio, appaltatore delle gabelle. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali