• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlo II detto il Calvo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Carlo II detto il Calvo


Carlo II

detto il Calvo Imperatore del Sacro romano impero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò per la spartizione dell’impero con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario; dopo la vittoria di questi a Fontenoy (841), con il Trattato di Verdun (843), C. ottenne il regno di Francia a O della linea Schelda-Mosa-Saona-Rodano. Dopo la morte di Lotario I (855) e di Lotario II (825-869), figlio di Lotario, C. si accordò nuovamente con il fratello Ludovico, per cui il confine tra Francia e Germania fu spostato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saona-Lago di Ginevra. Morto Ludovico II (825-875), altro figlio di Lotario, scese in Italia e fu incoronato imperatore da papa Giovanni VIII (875); discese in Italia una seconda volta nell’877.

Vedi anche
Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Ludovico I il Pio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario ... Ludovico II il Germanico re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico (fr. Louis le Germanique) re dei Franchi Orientali. - Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre (833), nella Baviera, ... Lotàrio I re d'Italia e imperatore Lotàrio I (ted. Lothar) re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova suddivisione dei territori, alla morte di questi ... detto il Balbo Luigi II re di Francia (fr. le Bègue). - Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del regno che gli si erano ribellati.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • LUDOVICO IL GERMANICO
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • PAPA GIOVANNI VIII
  • LUDOVICO IL PIO
Altri risultati per Carlo II detto il Calvo
  • Carlo II imperatore, detto il Calvo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ...
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali