• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO II re di Romania

di Uniberto Nani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO II re di Romania

Uniberto Nani

Figlio di re Ferdinando (v.) e della regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha e principessa reale d'Inghilterra (v.). Nato il 15 ottobre 1893 nel castello reale di Sinaia, dopo una brillante attività militare durante la guerra mondiale, avendo sposato morganaticamente a Odessa (settembre 1918) la signora Lambrino, rinunciò al trono. Cedendo quindi alle pressioni dei genitori, consentì all'annullamento del matrimonio, dal quale era nato un figlio, Mircea, e dopo un lungo viaggio di studî in Egitto, India e Giappone, sposò (marzo 1921) la principessa Elena di Grecia. Una relazione con la signora Lupescu fu causa di altri dissidî fra il principe e la sua famiglia, ai quali non furono estranee profonde ragioni politiche. Infatti C. fu un deciso avversario della soverchiante influenza esercitata nel paese dai Brătianu (v.) e dal partito liberale, e nella corte, dal principe Barbu Ştirbei. Nel novembre 1925 il dissidio fra C. e Brătianu divenne acutissimo: il principe, inviato da re Ferdinando a Londra ai funerali della Regina Alessandra, non fece ritorno a Bucarest. Il 28 dicembre a un ministro della Real Casa inviatogli a Milano, C. consegna la formale rinuncia al trono, e il giorno 4 gennaio 1926, l'Assemblea Nazionale accoglie la rinuncia di C., e proclama erede del trono il primogenito di lui, Michele, e nomina un Consiglio di Reggenza.

Ma le oscure circostanze nelle quali l'atto di rinuncia fu pronunciato lasciarono supporre pressioni di forze politiche avverse a C., e l'atto non soltanto non fu considerato definitivo, ma non tranquillò l'opinione pubblica, né attenuò le vaste correnti di simpatia per il principe. Alla richiesta d'una nuova esplicita dichiarazione di rinunzia fattagli da re Ferdinando e da Brătianu (luglio 1927), il principe non soltanto non aderì, ma, dopo la morte di re Ferdinando (20 luglio 1927) dichiarò che non avrebbe potuto non rispondere a un appello del paese. Intanto le agitazioni in favore di C. assunsero proporzioni sempre maggiori. L'ex-sottosegretario Manoilescu, accusato d'intesa col principe per facilitare la sua reintegrazione, fu assolto da un tribunale militare. Con la morte di Jonel Brătianu, accaduta pochi giorni dopo quella di re Ferdinando, scomparso il maggiore ostacolo al suo ritorno, C. col tacito appoggio del partito zaranista, cioè dei contadini, salito con Maniu (v.) al potere dopo la disfatta dei liberali, il giorno 7 giugno 1930, per le vie dell'aria, rientra a Bucarest. Il giorno dopo (8 giugno) l'assemblea nazionale, su proposta del Consiglio dei Ministri, vota l'annullamento dell'atto del 4 gennaio 1926 e proclama C. re di Romania.

Vedi anche
Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, ... Ion Antonescu Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • INGHILTERRA
  • GIAPPONE
  • BUCAREST
Altri risultati per CARLO II re di Romania
  • Carlo II Re di Romania
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo II Re di Romania (Sinaia 1893-Estoril, Lisbona, 1953). Primogenito di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Nel 1921 sposò Elena di Grecia, ma poco dopo si unì alla israelita romena Magda Lupescu per la quale, nel 1926, rinunziò alla successione in favore ...
  • Carlo II re di Romania
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si ...
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali