• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO II re di Spagna

di Antonio Ballesteros y Beretta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO II re di Spagna

Antonio Ballesteros y Beretta

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che la reggente, Marianna d'Austria, fosse assistita da un consiglio di governo composto di varî importanti personaggi; ma la regina affidò presto la direzione del governo al gesuita austriaco Giovanni Everardo Nidhard, uomo di buon carattere, ma non ben visto dagli Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di Devoluzione (v.), che screditò il gesuita; questi dovette lasciare Madrid e fu sostituito da Don Fernando de Valenguela, un antico cavallerizzo che divenne marchese di San Bartolomé de Villasierra, s'installò nel palazzo reale e soggiogò con feste e cacce la debole volontà di C. Don Giovanni insorse di nuovo e il favorito venne cacciato. Ma nemmeno ll governo di don Giovanni, che divenne a sua volta primo ministro, fu apportatore di bene per la nazione: la decadenza della Spagna continuò tanto all'interno quanto nella politica internazionale. E, successo a don Giovanni, morto nel 1674, il duca di Medinaceli, lo sfacelo continuò. Intanto, intrighi e lotte a corte: Carlo aveva sposato Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò Maria Anna di Neuburg che, dal primo istante, impose la sua volontà al marito. Al suo arrivo, si formarono due partiti ben distinti: il tedesco e il francese, in previsione della morte del re ch'era senza eredi, mentre si firmavano fra le potenze le tre ben note spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippo d'Angiò. Il 1° novembre 1700, egli moriva, dopo un regno rovinoso per la nazione spagnola.

Bibl.: Alcantara y Novelas, Reinado de Carlos II el Hechizado, Madrid 1759; J. Dunlop, Memoirs of Spain during the reigns of Philip IV and Charles II, from 1621 to 1700, Edimburgo 1834; C. Mendoza, España bajo el reinado de Carlos II, Barcellona 1890; G. Maura Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid 1911; II, 1915: J. Juderias y Loyot, España en tiempo de Carlo II el Hechizado, Madrid 1912; principe Alberto di Baviera e G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías de la Casa de Austria en España, I (1678-1691), in Boletín de la Real Academia de la Historia, LXXXVI (1925), pp. 177-228; LXXXVIII, pp. 317-448.

Tag
  • GUERRA DI DEVOLUZIONE
  • MARIANNA D'AUSTRIA
  • FILIPPO D'ANGIÒ
  • BARCELLONA
  • FILIPPO IV
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali