• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRUGONI, Carlo Innocenzo

di Carlo Calcaterra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Carlo Calcaterra

Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato a vita religiosa tra i somaschi; ma egli si tolse ai vincoli monastici con l'aiuto del card. Cornelio Bentivoglio, suo ammiratore, e, trasferitosi a Parma, fu il poeta dell'estrema corte farnesiana. Morto Antonio Farnese, il F. consolidò la sua fama con un volume di Rime dedicato nel 1734 a Elisabetta Farnese, regina delle Spagne, nel quale tra altre sue liriche raccolse i canti inneggianti alla conquista del reame di Napoli per opera di Carlo di Borbone. Ma tra le sorti mutevoli della guerra di successione polacca e di quella austriaca le sue fortune declinarono, ed egli visse non di rado giorni di nera miseria. Recatosi a Venezia, fu soccorso e quasi sottratto a morte da un giovine letterato per il quale serbò fino all'ultimo viva riconoscenza, F. Algarotti. Dopo la pace di Aquisgrana ritornò alla corte di Parma, ove, protetto dal Du Tillot, divenne il poeta degli spettacoli teatrali. Per più di un decennio egli tenne un vero primato tra i poeti lirici dell'età sua, sia per la sonante e faconda prontezza nel dir tutto in versi, sia per lo splendore che gli veniva dall'essere il poeta ufficiale di Parma, l'"Atene d'Italia".

Come poeta di teatro, non corrispose alle speranze del Du Tillot, il quale mirava a una riforma che unisse i caratteri dell'opera francese a quelli del melodramma italiano; ma come poeta lirico fu letto e imitato per tutta Italia; anzi i suoi versi sciolti, a insaputa del poeta, furono prescelti da S. Bettinelli come degni di essere proposti a modello di nuova poesia, allorché questi stampò le Lettere Virgiliane. La stampa di quei versi dispiacque vivamente al poeta, consapevole dei suoi limiti; più tardi, sebbene pregato e ripregato dal Du Tillot, egli non volle pubblicare la raccolta di tutte le sue liriche la quale pure era domandata da ogni parte. Egli era nato - diceva - per dar note come un cembalo, ma non era da lui il lavoro della lima. E invero la vita dolce e voluttuosa dell'elegante società parmense passa nei suoi scritti con note ora facili e musicali, ora sonore e stridenti; ma la sua ispirazione non va mai oltre quella di un giocondo e smaliziato sensismo epicureo. Quando egli morì nel 1768, era già incominciata la reazione alla sua maniera artistica, non solo fuor del ducato per opera di G. Baretti, ma anche in Parma stessa per opera di Angelo Mazza che annunziava di voler dare la vera poesia all'"ingannata Italia". L'opera sua che era apparsa immensa per il profluvio dei metri e delle immagini giacque non appena fu accolta nella sontuosa edizione della Real Stamperia Parmense. V. Monti nel carme alla march. Anna Malaspina della Bastia premesso all'edizione bodoniana dell'Aminta del Tasso (1788) lo rievocò come "padre incorrotto di corrotti figli"; ma il frugonianismo, che s'era diffuso per tutta Italia, divenne giustamente sinonimo di arte pomposa e vuota. Oggi l'ispirazione più viva del poeta genovese appare nelle meliche, dove passa ancora il sospiroso "epicureo dell'amore", che cantò tutte le belle, sognando la gioia della vita.

Ediz.: Opere poetiche: Parma 1779 seg., voll. 10; Lucca 1779-80, voll. 15.

Bibl.: E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920; A. Equini, C. I. F. alle corti dei Farnesi e dei Borboni di Parma, Palermo 1920-21.

Vedi anche
Saverio Bettinèlli Bettinèlli, Saverio. - Letterato (Mantova 1718 - ivi 1808). Gesuita dal 1738, insegnò a Brescia, Bologna, Venezia, poi a Modena, viaggiò in Italia e fuori, e in Francia conobbe il Voltaire, di cui restò amico. Sotto Napoleone ebbe onori e incarichi. Deve la sua fama non alle sue tragedie, ai suoi poemi, ... Jean-Baptiste Boudard Boudard ‹budàar›, Jean-Baptiste. - Scultore francese (Parigi 1710 circa - Sala Baganza 1765). Eseguì numerose sculture per il duca di Parma (nel castello di Colorno; a Parma, la Madonna al disopra del balcone del pal. del governatore, un gruppo mitologico nel giardino pubblico, ecc.). Pubblicò una Iconologie ... Maria Maddalena Morèlli Morèlli, Maria Maddalena (in Arcadia Corilla Olimpica). - Poetessa (Pistoia 1727 - Firenze 1800). Celebre improvvisatrice, fu incoronata in Campidoglio nel 1776 non senza contrasti e fra le proteste di Pasquino. Gli Atti dell'incoronazione di Corilla Olimpica furono pubblicati da G. Bodoni. Marco Cornelio Bentivòglio Bentivòglio, Marco Cornelio. - Cardinale (Ferrara 1668 - Roma 1732). Nunzio in Francia nel 1711, vi dovette pubblicare la bolla Unigenitus; creato cardinale nel 1719, fu dal 1726 ambasciatore di Spagna presso la S. Sede. Fu anche letterato; è opera sua (e non di C.I. Frugoni, come pur si disse) la traduzione ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA
  • CORNELIO BENTIVOGLIO
  • ELISABETTA FARNESE
  • PACE DI AQUISGRANA
  • CARLO DI BORBONE
Altri risultati per FRUGONI, Carlo Innocenzo
  • Frugóni, Carlo Innocenzo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche ...
  • FRUGONI, Carlo Innocenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà genovese dagli statuti, aveva esercitato ed esercitava la mercatura, il che lo esporrà a crudele ironia alla corte di Parma. ...
  • Frugoni, Carlo Innocenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Domenico Consoli L'unico contatto meritevole di menzione fra l'abate e letterato genovese (1692-1768) e D. si ebbe quando il Bettinelli pubblicò la nota raccolta dei Versi sciolti di tre eccellenti autori moderni (1757) preceduta dalle Lettere di Virgilio ai legislatori della nuova Arcadia. Uno degli ...
Vocabolario
frugóne
frugone frugóne s. m. [der. di frugare]. – 1. (f. -a) fam. tosc. Chi ha l’abitudine di stare sempre a frugare. 2. ant. Bastone con punta usato per frugare; anche colpo, percossa data con tale bastone, o in genere colpo di punta: menava...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali