• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSUPPINI, Carlo

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSUPPINI, Carlo

Remigio Sabbadini

Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se non nel 1430 per fuggire la pestilenza, recandosi a Rimini e a Venezia, e nel marzo del 1431 per andare con Lorenzo de' Medici a prestare omaggio al nuovo papa Eugenio IV. A Firenze ebbe maestro di latino Giovanni Malpaghini e, di greco, Guarino. Precettore dapprima di Lorenzo de' Medici e di Giovanni di Cosimo, nell'autunno del 1431 il M. fu chiamato a leggere poesia, rettorica, filosofia e greco nel pubblico Studio, e quella cattedra tenne fino a quando alla morte di L. Bruni (1444) gli succedette nella direzione della cancelleria. Periodo burrascoso per lui quello che corse dal 1431 al '35, quando contemporaneamente professava nello studio il suo rivale Francesco Filelfo, ostile al partito mediceo. Eugenio IV gli conferì il titolo di segretario pontificio onorario e Niccolò V glielo confermò.

Sappiamo che il M., uomo di vasta erudizione e memoria portentosa, emendò il testo di Silio Italico. Si conservano di lui una dotta consolatoria a Cosimo e Lorenzo de' Medici in morte della loro madre, una decina di lettere di dettato un po' dimesso; epigrammi e alcune buone elegie. Tradusse nel 1429 la Batracomiomachia, prima in prosa, poi in verso. Nel 1452 Niccolò V si rivolse al M. per una traduzione di Omero, ma il M. riuscì appena a produrre due saggi dall'Iliade, il libro I e le orazioni del IX; e glieli mandò con una lunga accompagnatoria in ben sostenuti ed eleganti esametri, dove riassume l'azione dei due poemi ed esprime il proprio entusiastico giudizio su Omero. Quanto differenti i miseri esametri lambiccati della traduzione!

Bibl.: G. Zippel, C. M. d'Arezzo (Nozze Rossi-Teiss, Trento 1897); R. Sabbadini, C. M., in Giorn. stor. letter. ital., XVII (1891), pp. 212-18; Bandini, Biblioth. Leopoldina, II, p. 439 segg.

Vedi anche
Desidèrio da Settignano Desidèrio da Settignano. - Scultore (Settignano 1428-31 circa - Firenze 1464). Forse scolaro di Donatello, certo in contatto con B. Rossellino, Desiderio da Settignano si distingue da entrambi, pur accettandone motivi di stile, per l'accentuato lirismo della propria visione. Partito dallo "stiacciato" ... Francesco Filèlfo Filèlfo, Francesco. - Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti ... Poggio Bracciolini Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le dispute teologiche, preferì esplorare i monasteri svizzeri e, poi, alcuni di Francia e di Germania; ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu ...
Altri risultati per MARSUPPINI, Carlo
  • MARSUPPINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a Genova per un certo tempo, al seguito di Jean Le Meingre signore di Boucicaut, governatore della città, dall’ottobre del ...
  • Marsuppini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Umanista (Genova 1398 - Firenze 1453). Precettore nella famiglia de' Medici, nel 1431 fu chiamato a insegnare nello Studio; nel 1444 successe a L. Bruni nella direzione della Cancelleria. Restano di lui una consolatoria ai fratelli Cosimo e Lorenzo de' Medici per la morte della madre, lettere, epigrammi, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali