• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROYA, Carlo

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROYA, Carlo

Nicola Nicolini

Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, fu, durante la rivoluzione napoletana del 1820, redattore della liberale Minerva e, per 17 giorni, intendente di Basilicata (marzo 1821). Esiliato dalla reazione (1824), ebbe, per tal modo, occasione di frequentare archivî e biblioteche d'ogni parte d'Italia, di conoscere gli studiosi più insigni del tempo e di confermarsi in quel che fu poi il motivo ispiratore così della sua storiografia come della sua azione politica e che si concreterà nel neoguelfismo. Graziato (12 marzo 1826), non resisté a lungo a Napoli, donde, dopo una breve tappa a Montecassino (1827), imprese un lungo viaggio d'istruzione (1828), non terminato prima del luglio 1831. Nel 1844 fondò a Napoli la Società storica, che presiedette fino al 1847; dal 16 febbraio 1848, giurata da Ferdinando II la costituzione, collaborò attivamente al giornale liberale Il Tempo, con una rubrica "Intorno alla storia e alle questioni politiche della Sicilia"; il 3 aprile, caduto il Bozzelli, assunse la presidenza del ministero caduto a sua volta il 15 maggio. Lasciato tranquillo dalla reazione, al che concorse l'ingresso del fratello Ferdinando e del cognato Pietro d'Urso nel ministero del 7 agosto 1849 e fors'anche un motto bonario di Ferdinando II ("Troya? Lasciatelo stare nel Medioevo"), attese sino alla morte esclusivamente agli studî.

Il Tr. conquistò rapidamente celebrità mercé il Veltro allegorico di Dante (1825), seguito dal Veltro allegorico dei Ghibellini (1832; 2a ed., quasi raddoppiata, 1855): due scritti nei quali pur raggruppando intorno al poeta sovrano i fili della storia del Medioevo italiano, non seppe perdonargli né d'avere chiamato lo straniero in Italia, né l'invettiva contro le "sfacciate donne fiorentine", che avevano pur saputo opporsi allo straniero con tutta l'energia. Dallo studio del sec. XIII fu ricondotto indietro, a Carlomagno e all'Europa barbarica: donde la Storia d'Italia nel Medioevo, che sarebbe dovuta giungere sino ai tempi danteschi, ma s'arrestò, in effetti, al periodo longobardo. Dei quattro volumi pubblicati, il primo, suddiviso in cinque parti (Apparato alla storia d'Italia Napoli 1839-43), studia i Popoli barbari avanti la loro venuta in Italia e contiene altresì un Discorso delle condizioni dei Romani vinti dai Longobardi e della vera lezione di alcune parole di Paolo Diacono; il secondo (Napoli 1844-50) considera Eruli e Goti e reca tre appendici sui Fasti getici o gotici, daco-getici-normanni e visigotici; argomento del terzo (Napoli 1851) sono Greci e Longobardi; nel quarto (Napoli 1852-55) viene dato il Codice diplomatico longobardo, arricchito di Note storiche, osservazioni e dissertazioni, ordinate principalmente a chiarire la condizione dei Romani vinti dai Longobardi e la qualità della conquista. La concezione neoguelfa, a cui è ispirata questa somma immane di lavoro, che ai pregi dell'immensa erudizione congiunge l'altro d'una forma quanto mai vigorosa, si manifesta principalmente nell'antitesi posta dall'autore fra i Goti e i Longobardi: i primi, ornati delle più belle virtù e persino disgermanizzati, si sarebbero fusi sicuramente col popolo vinto, se non si fossero ostinati nell'arianesimo, che li rese odiosi ai Romani; laddove i secondi restarono sempre una casta guerriera, fornita di legislazione propria e formante essa sola lo stato; da che una profonda divisione sociale, in cui sola giovevole all'Italia e alla civiltà fu l'azione dei pontefici romani, ai quali si dovette la nuova civiltà romano-cristiana, più estesa della civiltà romano-idolatra, in quanto, per opera appunto dei papi, Roma portò sino all'estremo settentrione il Vangelo e impose a tutto l'orbe la sua lingua.

Del Tr. restano altresì uno scritto metodologico Delle collezioni istoriche più necessarie a chi scrive storia d'Italia (Progresso del 1832); abbondanti Annotazioni marginali agli Annali del Muratori, delle quali furono pubblicati postumi due volumi (Napoli 1869-71); e segnatamente il suo copiosissimo carteggio, che, tuttora in buona parte inedito e serbato nella Biblioteca Nazionale, in quella della Deputazione napoletana di storia patria e in altre biblioteche napoletane, offre contributi di particolare importanza per la storia politica e culturale del tempo.

Bibl.: D. Trevisani, Brevi notizie della vita e delle opere di C. Tr., Napoli 1858; G. Del Giudice, C. Tr., vita pubblica e privata, studi, opere, con appendice di lettere inedite e altri documenti, Napoli 1899; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari 1921, p. 125 segg. Il carteggio col Balbo fu pubblicato da E. Mandarini, Lettere inedite di C. Tr. a C. Balbo, Napoli 1869; buona antologia degli scritti storici è il vol.: C. Troya, Del Veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, a cura di C. Panigada, Bari 1932.

Vedi anche
Luigi Blanch Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Bartolomeo Capasso Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Paolo Emilio Imbriani Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso e alla Temi italiana, scrivendo di letteratura, di etica e soprattutto di filosofia del diritto. Deputato ...
Tag
  • PAOLO DIACONO
  • FERDINANDO II
  • NEOGUELFISMO
  • MONTECASSINO
  • CARBONERIA
Altri risultati per TROYA, Carlo
  • TROYA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del suo esilio mutò la j in y nel cognome del padre, chirurgo di corte di origine pugliese di Andria, che costituì sempre ...
  • Troya, Carlo
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Napoli 1784-ivi 1858). Durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi di studio che si protrasse anche dopo la grazia (1826). Si precisò così il suo interesse per gli studi ...
  • Tròya, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi di studio che si protrasse anche dopo la grazia (1826). Si precisò così il suo interesse per gli ...
  • Troya, Carlo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Lo storico e scrittore napoletano (1784-1858) durante il periodo dell'esilio fu indotto dai viaggi eruditi per la Toscana, le Marche, la Romagna, e dall'amicizia contratta a Bologna col dantista G. Marchetti, a studiare la biografia di D. come fonte insostituibile di luce al senso ...
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali