• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO V re di Francia

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CARLO V re di Francia

Tammaro De Marinis

CARLO V re di Francia (IX, p. 36).

La biblioteca di Carlo V. - Appassionato studioso, Carlo V consacrò la miglior parte del suo tempo a raccogliere manoscritti di ogni genere e a farne eseguire per suo conto; i copisti da lui impiegati furono abilissimi e i nomi di alcuni di essi ci sono conosciuti. Un indice del grande interesse che il re nutriva per i suoi libri ci è fornito dalle cure continue spiegate per la loro legatura e la loro conservazione. Suo uomo di fiducia per la biblioteca fin dal 1369 fu Gilles Mallet, il quale alla morte del re, avvenuta il 16 settembre 1380, fu suo esecutore testamentario.

Un primo inventario venne compilato dal Mallet nel 1373; nella Bibliothèque Nationale di Parigi si conserva la copia che dell'originale (perduto) fece maistre Jean Blanchet due mesi dopo la morte di Carlo V. Vi ritroviamo opere di teologia, diritto, scienza ed arti, storia e letteratura, con classici latini tradotti in francese e un gran numero di romanzi di cavalleria. Si conoscono i nomi di alcuni fra i traduttori impiegati dal re per le versioni da testi latini: Christine de Pisan, Denis Foulechat, Jean Corbechon, Jean Daudin (tradusse il De Remediis utriusque fortunae del Petrarca), Nicole Oresme, Raoul de Presles, Simon de Hesdin. L'inventario ci mostra anche come molti volumi fossero riccamente rilegati.

Con l'avvento di Carlo VI, il Mallet continuò nel suo ufficio, tenuto fino al 1411, anno di sua morte; ma già aveva dovuto in quel periodo soddisfare richieste di congiunti e d'amici del nuovo signore e privare di buon numero di codici la biblioteca, che a poco a poco venne poi spogliata. Dei 1300 manoscritti di cui si componeva, oggi ne sono noti appena un centinaio, dispersi un po' dappertutto e descritti da Léopold Delisle nella sua classica opera dedicata a questo studio.

Bibl.: L. Delisle, Recherches sur la Librairie de Charles V, voll. 2, Parigi 1907.

Tag
  • CHRISTINE DE PISAN
  • NICOLE ORESME
  • TEOLOGIA
  • CARLO VI
  • PARIGI
Altri risultati per CARLO V re di Francia
  • Carlo V detto il Saggio
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo V detto il Saggio  Re di Francia (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380). Figlio di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli inglesi a Poitiers; domò la rivolta borghese degli Stati generali a Parigi, mentre i feudatari ...
  • Carlo V re di Francia, detto il Saggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli ...
  • CARLO V il Saggio, Re di Francia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, e da Bona di Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, ...
  • CARLO V re di Francia
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, si chiamò in Francia il duca di Normandia. Nel 1355 cedette per un momento alle proposte del re di ...
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali