• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO

di Giuseppe Sergi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARLO

Giuseppe Sergi

Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate di S. Giusto di Susa, i diritti della prevostura d'Oulx su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 febbraio, risolse la controversia accettando la tesi di Carlo. Non sappiamo nulla né della famiglia, né della precedente attività di Carlo.

L'ipotesi che egli fosse stato abate di Staffarda è fondata su una semplice omonimia; ed è smentita da una donazione che il Carlo abate di Staffarda ricevette nel 1148, posteriormente cioè all'elezione vescovile di C.: il documento, ad essa relativo, tarda stesura in forma diplomatica di una donazione verbale, non avrebbe certo taciuto - come invece fa - la dignità vescovile dell'abate, se quest'ultimo fosse stato la stessa persona del presule torinese. Il silenzio delle fonti su C. per il quinquennio fra il 28 marzo 1160 e il 18 febbr. 1165, e l'attestazione di un Guglielmo vescovo torinese nel 1162 hanno inoltre fatto supporre a tutta una tradizione storiografica che il C. documentato prima del 1160 e quello attestato dopo il 1165 non fossero la stessa persona. Nel corso di questo secolo, tuttavia, gli studiosi si sono invece mostrati propensi ad accettare la tesi secondo cui Guglielmo sarebbe stato un vescovo filopapale, scelto da Alessandro III o dalla fazione torinese a lui favorevole, in contrapposizione a C., che sarebbe stato in un secondo tempo restaurato nella sua sede dal legato imperiale Rainaldo, nel quadro della deposizione di tutti i vescovi ostili a Vittore IV. Le confuse vicende di quegli anni, e la singolare energia che caratterizzò l'azione del vescovo C. documentato dopo il 1165, inducono a concludere che esisté un solo Carlo vescovo di Torino dal 1147 al 1169.

C. fu con ogni probabilità il vescovo con cui i cittadini di Torino strinsero patti e a cui prestarono giuramento in Rivoli, secondo quanto essi stessi dichiararono il 30 giugno 1149 in occasione dell'importante sottomissione di Ribaldo, signore di Rivalta, al Comune torinese. I buoni rapporti che C. intrattenne con il Comune sono testimoniati da un documento del 1153, con cui il vescovo accensò un sedime al console torinese Stefano. In quello stesso anno C. si prese cura di alcuni enti ecclesiastici: il 5 marzo donò la chiesa di S. Giovanni di Luserna alla canonica di Vezzolano, affittandole inoltre la chiesa di S. Giacomò di Luserna; il 20 aprile e il 22 agosto presenziò a ricche donazioni di laici, rispettivamente alla chiesa di S. Giovanni di Torino e alla prevostura d'Oulx.

Questi anni furono caratterizzati dagli intensi rapporti di C. con Federico I: l'imperatore fu probabilmente da lui ospitato nel dicembre 1154, quando passò per Torino prima di assediare e distruggere Chieri, di cui Federico intendeva colpire le tendenze autonomistiche di fronte ai diritti del vescovo torinese e del conti di Mandrate. Il 26 genn. 1159 l'imperatore, dopo essere stato calorosamente accolto e ospitato dai cittadini e dal clero di Torino, emanò da Occimiano, a favore di C., un ampio diploma, che gli attribuiva la giurisdizione pubblica su Torino e sul suo circondario per un raggio di dieci miglia; gli concedeva inoltre, o confermava, settanta "corti" con numerosi castelli; tutte le chiese e le decime della Val di Susa fino a Bruzolo e a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di C. di sviluppare quella signoria territoriale dell'episcopato torinese che costituì in seguito un duro ostacolo per l'espansione sabauda in Piemonte. All'Impero C. rimase sempre legato. Si schierò con l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di vescovi scismatici.

Contemporaneamente C. stringeva saldi rapporti con i signori del contado: nel 1155 investì del castello di Rossana e della "giustizia" fra Revello e Vignolo il marchese Guglielmo di Busca, ricevendone in cambio la fedeltà, e il 26 marzo 1156 legò a sé Alberto di Aimerico di Venasca, conferendogli l'investitura della terza parte di Venasca. Nel campo patrimoniale C. unì a quella di espansione una politica di accensamenti volta a favorire personaggi per lo più di rilievo: oltre a quello già menzionato, conosciamo accensamenti del 1º aprile e del 3 nov. 1156, del 28 marzo 1160, del 1º e dell'11 apr. 1168, del 19 0 20 ott. 1168, del 6 genn. e del 1º febbr. 1169. Tale linea di condotta si inserisce in un indirizzo più generale tendente ad instaurare buoni rapporti tra il vescovo di Torino e le realtà politiche locali, indirizzo confermato dalla frequente presenza, tra i sottoscrittori delle carte di C., di membri di importanti famiglie cittadine. Quanto agli enti religiosi, oltre alla buona disposizione verso la prevostura d'Oulx - a cui C. il 18 febbr. 1165 confermò trentotto chiese - e verso la canonica di Vezzolano - a cui, in un documento di datazione incerta, C. e il clero torinese donarono ancora la decima di "Arenzono" -, sono attestati i suoi buoni rapporti con Staffarda - C. conferma una vendita il 4 nov. 1155 e assiste a una donazione nel giugno 1156, entrambe da parte di laici in favore dell'abbazia -, con S. Solutore di Torino, a cui il 15 febbr. 1156 donò un ospedale sulla strada di Testona, e con S. Giacomo di Stura, a cui concesse in perpetuo un'alpe nell'agosto 1168. Buoni sembrano essere stati anche i suoi rapporti con i canonici del capitolo torinese: alcuni documenti appaiono iniziativa comune del vescovo e del suo clero, e occorre rilevare un'importante donazione di C., non datata, con cui alla chiesa capitolare di S. Giovanni è riconosciuta la decima della campagna fra i fiumi Dora e Stura. Gli stessi rapporti con Chieri, dopo le difficoltà degli anni precedenti, si andarono in seguito normalizzando: con una carta del 7 aprile 1168 C. investì i Chieresi "de omnibus bonis usis…, de pascuis et de ficto" della "villa" di Chieri; con un'altra, del 24 agosto dello stesso anno, si assicurò il controllo del castello di Montosolo, che i Chieresi avevano costruito in zona strategicamente importante verso Torino.

L'ultima notizia che abbiamo su C. è il ricordato accensamento del 1º febbr. 1169: il 27 febbr. 1170, infatti, è documentato un nuovo vescovo torinese, Milone di Cardano.

Unlungo episcopato fu dunque quello di C., in unperiodo di profonde trasformazioni politiche, a cui la Chiesa torinese partecipò con un suo disegno di costruzione territoriale, che sembra meglio rispondere alle esperienze contemporanee del principati ecclesiastici d'Oltralpe che non alla grande vicenda comunale d'Italia.

Fonti e Bibl.: K. F. Stumpf - Brentano, Die Reichskanzler, III, Acta Imperii inde ab Heinrico I ad Heinricum VI usque adhuc inedita, Innsbruck 1865-1881, n. 346, pp. 492 s.; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mom. Germ. Hist., Script. rerum Germ. in usum schol., XLVI, Hannoverae 1884, pp. 2, 97, 186 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, n. 190, pp. 265-270; Cartario di Pinerolo fino all'anno 1300, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899, n. 44, pp. 66 ss.; Cartario dell'abbazia di Staffarda, a cura di F. Gabotto - G. Roberti - D. Chiattone, I, Pinerolo 1901, n. 14, pp. 25 s.; 16, p. 28; Le carte dell'Arch. arcivescovile di Torino, a cura di F. Gabotto-G. B. Barberis, Pinerolo 1906, 14, p. 23; 15, p. 24; 16, p. 25; 18, pp. 27 s.; 20, p. 29; 21, pp. 29 s.; 24, pp. 31-34; 25, pp. 34 s.; 28, pp. 37 s.; 31, p. 40; 32, p. 41; 31, pp. 41 s.; 34, pp. 42 s.; 36, pp. 44 s.; 37, p. 45; 38, p.46; Cartario dell'abbazia di S. Solutore, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 38, pp. 59-61; Le carte della prevostura di Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, n. 116, pp. 116 s.; 117, pp. 117 s.; 132, pp. 136-138, 145, pp. 150 s.; Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del Pinerolese, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto-A. Tallone, Pinerolo 1909, n. 20, pp. 196 s.; 24, pp. 200 s.; 25, pp. 201 s.; Il Libro Rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto-F. Guasco di Bisio, Pinerolo 1918, n. 1, pp. 3 s.; 2, pp. 4 s.; Ottonis Morena et continuatorum, in Historia Friderici I…, a cura di F. Güterbock, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germanicarum, VII, Berolini-Berlin 1930, p. 166; Le carte dell'Arch. del duomo di Torino, a cura di G. Borghezio - C. Fasola, Torino 1931, n. 21, pp. 39-41; 221, pp. 41 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, pp. 37 s.; F. A. Della Chiesa, Cardinalium, archiepiscoporum, episc. et abbatum Pedemont. regionis chronol. historia, Augustae Taur. 1635, pp. 64 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IV, Venetiis 1784, coll. 1335, 1348; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle orig. al 1300, I, Il Piemonte, Torino 1898, pp. 361-364; F. Gabotto, L'abbazia e il Comune di Pinerolo, in Studi pinerolesi, Pinerolo 1899, pp. 112-121; C. W. Previto-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 322 s., 326, 331; T. Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 140-157; F. Cognasso, Storia di Torino, Torino 1958, pp. 94-101; Id., IlPiemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 215-220; A.Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer im Reichsitalien, I, Stuttgart 1970-71, pp. 89, 386, 463 s., 641.

Vedi anche
sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali